La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] le parassite e le epifite, queste sui rami degli alberi e degli arbusti e sulle foglie (epatiche, licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi. Tipici esempi si hanno nell’Amazzonia ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] di specie e molto complesso, proprio delle zone intorno all'Equatore in cui le precipitazioni sono presenti tutto l'anno. Nella forestapluviale ci sono più specie animali e vegetali che in tutto il resto del mondo messo insieme: un ettaro di terreno ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] coste, sui fondi fangosi, si hanno estese mangrovie e al di sopra dell’alta marea foreste di cocchi con casuarine ecc. Più verso l’interno prevale la forestapluviale, con numerose liane ed epifite. Salendo dalle pianure fino a 3800 m, si succedono ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] -giugno e ottobre-novembre; frequenti i cicloni. Le parti basse (salvo quelle costiere caratterizzate da una fascia di mangrovie) sono ricoperte dalla forestapluviale, dove l’albero tipico è la palma Oreodoxa; copiose le liane. Tra 1200 e 2300 m la ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] diversa, hanno caratteri biologici e aspetto comuni, che definiscono la fisionomia dei paesaggi (per es., forestapluviale, tundra, steppa ecc.). Queste zone vegetali, determinate dalle condizioni ecologiche dei distretti interessati, sono definite ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura [...] °C); il regime pluviometrico dipende dalla latitudine e influisce sulle piene dei fiumi con periodiche inondazioni. La forestapluviale è ricchissima di essenze, piante tintorie, medicinali e legni pregiati. Il territorio utilizzato per l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] , per lo più Amerindi (tribù del gruppo Pano). Il clima è equatoriale con abbondanti precipitazioni. La forestapluviale copre quasi tutto il territorio, salvo una piccola superficie coltivata.
L’economia si basa essenzialmente sullo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (2000 km ca.). Nasce nella Colombia orientale, con il nome di Guainía; scorre verso SE segnando il confine tra Colombia e Venezuela e penetra poi in Brasile attraversando [...] la forestapluviale amazzonica che inonda frequentemente. Sfocia nel Rio delle Amazzoni a Manaus. È congiunto anche con l’Orinoco, mediante il Casiquiare; affluenti principali sono l’Uaupés e il Rio Branco. ...
Leggi Tutto
Popolazione della Nigeria meridionale, occupante le regioni a O del basso Niger. Gli E., agricoltori della forestapluviale, sono organizzati in villaggi autonomi ma uniti in federazioni. Nell’organizzazione [...] sociale, i lignaggi patrilinei hanno un ruolo secondario rispetto al sistema di classi d’età e al gran numero di società iniziatiche. La lingua rientra nella famiglia Kwa delle lingue sudanesi ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...