Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e piante epifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione [...] al regime monsonico delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno. Le specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, le ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le forestepluviali [...] tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e. genetica; si prevede un aggravamento del fenomeno, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] manca, o è formato da 2-8 tepali, liberi o saldati; gli stami sono in numero vario; l’ovario è infero, di 1-3 carpelli. Le B. sono piante delle forestepluvialitropicali e comprendono 110 specie. I generi principali sono Balanophora, Langsdorffia. ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] su rocce di varia natura (calcaree, silicee ecc.), sul terreno, sulla scorza di alberi, su foglie (nelle forestepluvialitropicali), sono rarissimi sott’acqua (alcuni nella zona intertidale); prediligono per la maggior parte i luoghi ombrosi umidi e ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] più importanti di tripanosomi agenti della malattia del sonno sono Glossina palpalis, che vive in forestepluvialitropicali dell’Africa occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina morsitans, diffusa nelle savane dell’Africa ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Mexico 1985.
L'utilizzazione delle risorse vegetali: il caso dell'amazzonia
di Anna C. Roosevelt
Le forestepluvialitropicali sono note per la loro ricca biomassa vegetale e le strategie adattative dell'uomo riflettono questa situazione, basandosi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] internazionale dell'ambiente. Ma problemi quali l'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera e la distruzione delle forestepluvialitropicali sono davvero di difficile soluzione. La questione dei beni comuni deve essere risolta tenendo conto al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] le società precolombiane (in particolare le comunità Maya delle forestepluvialitropicali) ottenessero la maggior parte dei prodotti vegetali da una semplice agricoltura pluviale, dipendente cioè dalle piogge stagionali. In effetti questo tipo ...
Leggi Tutto
flora
Laura Costanzo
L'insieme delle piante che vivono in una certa zona
Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] area in modo analogo agli insegnanti quando, entrando in classe, fanno l'appello degli alunni. Nelle forestepluvialitropicali, per esempio, poiché le condizioni ambientali sono particolarmente favorevoli per lo sviluppo degli organismi vegetali, il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ma si stima che contenga oltre il 50% delle specie del pianeta (Myers, 1986). L'estensione originale della forestapluvialetropicale e delle foreste umide a essa collegate è stata calcolata in 16 milioni di chilometri, sulla base dei livelli attuali ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...