La problematica riguardante le formediStatoe le formedigovernoè uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] tra loro, nel senso che una determinata formadigoverno si riverbera sulla formadiStatoe viceversa.
Le formediStato. - In linea di massima, la maggioranza della dottrina parla diformadiStato per indicare i diversi modi attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Energia
Vittorio D'Ermo e Franco Velonà
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia [...] tutte le formedi intervento dello Stato che si traducono in limitazioni della concorrenza e in sussidi, consumatori die. al disopra di soglie prestabilite).
Al fine di promuovere la liberalizzazione del settore energetico il governoèstato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] contare su altre formedi sviluppo oltre a quelle legate al turismo e che hanno risentito del prolungato statodi tensione con la ha rassegnato le dimissioni in favore di un governodi coalizione di cui èstato nominato premier l'economista ed ex ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] totale EB che èstata trasformata prende il nome di efficienza meccanica ηM di quel tipo di locomozione:
ηM = EM/EB
Si tratta di una grandezza adimensionale espressa da un numero compreso tra 0 e 1, come ogni altra formadi rendimento. In generale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] o marocchina, dalla formadi un gigantesco arco, è la più imponente per complessità di rilievi e arditezza di cime: qui, nell di piano.
1966: indipendenza di Botswana e Lesotho. Nel Ghana un colpo diStato rovescia il governodi Nkrumah. Programma di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , domanda governata, offerta adeguata, e politica delle èstata indirizzata verso le seguenti linee:
a) migliorare le forme delle carene tradizionali dislocanti e semiplananti per ridurre al minimo la resistenza residua;
b) utilizzare formedi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] preoccupi Strabone, è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distatoedigoverno, ai capi di spedizioni militari, intercedente tra formedi vegetazione e stazione; come F. Unger (1836) e Thurmann (1849 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi edi quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lo stato d’assedio, rifiuta poi di firmare il decreto temendo di alienare alla monarchia l’appoggio della classe dirigente schierata a favore di Mussolini e dà a quest’ultimo l’incarico diformare il governo; nasce un esecutivo di coalizione ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] per via telematica. Questa appare come un'innovazione di notevole portata, e non soltanto per l'introduzione nel nostro ordinamento di nuove formedi negozio, come, per es., la validità dei contratti stipulati per via telematica, la trasmissione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i dati personali idonei a rivelare lo statodi salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, utilizzazione e diffusione di tali dati, la legge ha predisposto particolari formedi tutela, la cui osservanza (con eventuali ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...