Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di corse (Gran Premi), il titolo piloti e quello costruttori ...
Leggi Tutto
Scuderia austriaca di Formula1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, [...] ottenendo buoni risultati. Tuttavia i successi più grandi sono arrivati solo in seguito: con il trionfo al Gran premio di Cina 2009, la coppia S. Vettel e M. Webber ha dimostrato la sua forza in pista, ...
Leggi Tutto
Scuderia automobilistica inglese di Formula1. Debuttò nel Gran premio di Montecarlo del 1966, con la guida del pilota e progettista neozelandese Bruce McLaren (Auckland 1937 - circuito di Goodwood, Inghilterra, [...] 1970). In seguito, grazie anche ai motori Ford, Porsche e Honda, si è imposta come una delle scuderie più competitive, vincendo 8 edizioni del Campionato mondiale costruttori (1974, 1984-85, 1988-91, 1998) ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] Hockenheim (6,797 km); in Inghilterra Silverstone (4,719 km) e Brands Hacht (4,206 km); mentre il primo a. per la Formula1 nell’Europa orientale è stato realizzato nel 1986 a Budapest (4,013 km). Il più importante a. italiano è quello di Monza, in ...
Leggi Tutto
fig. 1Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie [...] O, delle forze esterne agenti su S, si scrive, se O è un punto fisso o coincide istante per istante con il centro di massa di S,
[1] formula,
essendo t il tempo, e in tali ipotesi per K vale l’espressione
[2] K = A p i + B q j + C r k,
essendo i, j ...
Leggi Tutto
fig. 1 fig. 2Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri [...] . Anzi, il valore di f tende all’infinito (cioè non esiste più una configurazione equilibrata della mensola) per
[1] formula
che è la nota formula del carico critico, dovuta a Eulero. In tal caso il sistema perde stabilità per qualunque valore dell ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] la Williams, e successivamente (1996-2001) della formula CART, dove ha vinto due titoli, nel 1997 e nel 1998. Nel 2001 è stato vittima di un incidente sulla pista tedesca del Lausitzring, in seguito al quale gli sono state amputate entrambe le gambe. ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista tedesco (n. Hermülheim, Renania Settentr.-Vestfalia, 1969), tra i piloti più grandi di tutti i tempi. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori di Formula1, aggiudicandosi [...] ; suo anche il record di gran premi vinti (91) e pole position conseguite (68). Si è ritirato dalle competizioni di Formula1 nel 2006, per poi rientrarvi nel 2010 con un ingaggio della Mercedes. Nell'ottobre 2012 ha annunciato per la seconda volta ...
Leggi Tutto
Vettel, Sebastian. - Pilota automobilistico tedesco (n. Heppenheim, Germania, 1987). Dopo uno sfolgorante esordio nel karting (1995) e l’esperienza in Formula BMW ADAC e Formula 3 Euro, ha debuttato in [...] Formula1 con BMW in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 2007 (come sostituto di R. Kubica). Già pilota della Toro Rosso (2007-08), ha fatto parte della scuderia Red Bull Racing dal 2008. È detentore del record come più giovane campione del ...
Leggi Tutto
Räikkönen ⟨rä´ i̯kkönen⟩, Kimi. - Pilota automobilistico finlandese (n. Espoo 1979). Giunto al professionismo con la Sauber-Petronas (2000), ha esordito arrivando sesto nel Gran premio d'Australia. Il [...] il 2009, l'anno successivo ha iniziato a gareggiare nei rally, partecipando al Campionato del mondo con la Citroën. Tornato in Formula1 alla guida della Lotus nel 2012, nel settembre del 2013 è stato ufficializzato il suo ritorno in Ferrari, per cui ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...