In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] angoli α+β (e α−β) mediante quelle degli angoli α e β. Esse sono
Formuledi bisezione
Esprimono le funzioni circolari di α/2 a partire da quelle di α. Esse sono
Formulediduplicazione
Esprimono le funzioni dell’angolo 2α a partire da quelle ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] Se m e n sono ambedue pari e positivi, si integra dopo aver trasformato la funzione con le formule ricavate dalle formulediduplicazione
Per esempio:
con le sostituzioni indicate diviene
da cui si ottiene
• integrali del tipo
si calcolano ...
Leggi Tutto
Gregory-Leibniz, serie di
Gregory-Leibniz, serie di in analisi, sviluppo di → Maclaurin della funzione arcotangente:
valido nell’intervallo (−1, 1). Tale sviluppo, descritto da J. Gregory nel 1668, [...] ne calcolò 100 cifre decimali attraverso una formula che da lui prende il nome. Per giungere alla formuladi Machin si calcoli con la serie di Gregory-Leibniz il valore α = arctan(1/5):
Mediante le formulediduplicazione da tan(α) = 1/5 si ottiene ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica
funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...]
Da queste si deducono le formulediduplicazione:
Valgono inoltre le formuledi bisezione:
Ogni altra formula (per esempio, le formuledi prostaferesi) si può ottenere dalla corrispondente formula per le funzioni goniometriche sostituendo ...
Leggi Tutto
Simpson, formuledi
Simpson, formuledi in trigonometria, denominazione con cui sono a volte riportate le formulediduplicazione, o più in generale le formuledi moltiplicazione delle ampiezze (noti [...] i valori delle funzioni trigonometriche relative all’ampiezza α, si ricavano quelli relativi alle ampiezze 2α, 3α, ...). Si vedano la voce → trigonometria e le voci relative alla duplicazionedi ciascuna funzione trigonometrica. ...
Leggi Tutto
duplicazioneduplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] . ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o di tensione, quando il fattore di moltiplicazione è 2. ◆ [ANM] Formuledi d.: danno le funzioni trigonometriche di angoli ampi il doppio di un angolo dato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ma certo significativi nell'economia della rappresentazione. Alle formulazionidi alto livello creativo e compositivo fa riscontro, duplice muro, con torri rettangolari grandi e piccole alternate, con due porte su ciascun lato. Il secondo gruppo di ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] la teoria del m. è stata formulata sulla base di alcune ipotesi semplificatrici e che non diduplicazione, triplicazione ecc., di frequenza. La moltiplicazione di frequenza è di uso corrente specialmente in radiotecnica, ove è praticata allo scopo di ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town)
Luigi PICCINATO
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CULTRERA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Giuseppe CARDINALI
Giovanni PATRONI
L'etimologia [...] locali. Con questi criterî essi seppero trovare le formuledi conciliazione tra i diritti dello stato vincitore e quelli nuove a breve distanza dall'antica. È questo il caso della duplicazione (p. es., Bergamo alta e Bergamo bassa, Venezia e Marghera ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli atti giudiziari un’espressione inedita,...