In fisica, il rapporto R fra la forzamagnetomotrice F applicata a un circuito magnetico e il flusso d’induzione Φ da essa prodotto: R=F/Φ. L’analogia, puramente formale, di questa relazione con la legge [...] di Ohm suggerisce per la r. anche il nome di resistenza magnetica e consente di applicare per analogia molte delle leggi valide per i circuiti elettrici. La r. si misura, nel Sistema Internazionale, in ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
fig. 1Il t. [...] nel primario una corrente di intensità I10 (corrente a vuoto). Se N1 è il numero di spire del primario, la forzamagnetomotrice N1I10 produce nel circuito magnetico un flusso di induzione magnetica, di valore efficace pari a Φ=N1I10/ℜ (indicando con ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F è la forzamagnetomotrice agente nel c. medesimo. La prima di queste due grandezze è, tratto per tratto del c., direttamente proporzionale alla lunghezza, inversamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] per il tracciamento degli altri, è la caratteristica magnetica, che lega la forzamagnetomotrice (e quindi la corrente di eccitazione) al flusso (e quindi alla forza elettromotrice), per una data frequenza di rotazione.
Eccitazione della dinamo
Si ...
Leggi Tutto
traferro Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico; è detto anche intraferro e interferro.
Nelle macchine elettriche rotanti il t. [...] funzionamento, in quanto con l’aumentare di tale spessore aumenta la riluttanza del circuito magnetico e quindi la forzamagnetomotrice necessaria per sostenere il flusso. Nelle macchine sincrone con avvolgimento di eccitazione e in quelle a corrente ...
Leggi Tutto
DINAMOELETTRICHE, MACCHINE
Luigi LOMBARDI
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna [...] a 0 quando le spazzole si trovano spostate di 180° rispetto alla posizione precedente, nel qual caso si sommano le due forzemagnetomotrici. Per ogni altra posizione delle spazzole la coppia torcente è diversa da 0, e diventa massima quando il campo ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ.
Giovanni GIORGI
Silvestro BAGLIONI
Silvio RANZI
Giovanni Battista RIZZO
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto [...] magnetica concreta (derivata del flusso magnetico rispetto al tempo) coincide con la corrente stessa, ma anche la forzamagnetomotrice dovuta a una corrente elettrica concreta ha la stessa misura della corrente, senza il coefficiente 4π.
Come ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] magnetizzante e al numero di spire di avvolgimento, e il flusso magnetico generato è dato dal rapporto tra la forzamagnetomotrice e la riluttanza totale del circuito magnetico: legge paragonabile a quella di Ohm, con la sola differenza che, a ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] è fornita agli avvolgimenti del rotore mediante le spazzole del commutatore poste in modo che l'asse della forzamagnetomotrice rotorica sia a 90° elettrici rispetto all'asse del flusso di eccitazione generato dall'avvolgimento di statore. Questa ...
Leggi Tutto
magnetomotrice
agg. f. [comp. di magneto- e motrice, sul modello di elettromotrice]. – In fisica, forza m., grandezza introdotta, in analogia con la forza elettromotrice per i circuiti elettrici, al fine di rappresentare la causa del flusso...