Le forzearmate
Fortunato Minniti
Le forzearmateitaliane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] i briganti non ne produce – ma la sconfitta in due battaglie pone le basi di un nuovo corso nella vita delle forzearmateitaliane, con le difficoltà che sempre genera il peso di un passato negativo, ma con le prospettive di cambiamento positivo che ...
Leggi Tutto
sergente Grado della gerarchia militare. Nelle forzearmateitaliane è il primo dei gradi di sottufficiale. Il secondo grado di tale gerarchia è quello di s. maggiore (‘secondo capo’ per la marina). Al [...] s. e al s. maggiore competono il comando di una squadra e compiti tecnico-specialistici di appropriato livello. Il d.l. 196/1995 ha istituito il ruolo dei s., introducendo nella loro gerarchia un terzo ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Lodi 1879 - Roma 1970). Governatore militare di Addis Abeba nel 1936, fu poi capo di stato maggiore delle forzearmate dell'AOI. Nel 1940 divenne vicecomandante delle truppe dell'Africa [...] settentr.; dopo il rimpatrio di R. Graziani, fu governatore e comandante superiore delle forzearmateitaliane della Libia. Nel 1942 comandò in Russia l'ARMIR, con cui partecipò alla battaglia decisiva del Don; il 10 sett. 1943 fu catturato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] informato in anticipo dell’inizio delle operazioni e che ha fatto presente al Führer lo stato di impreparazione delle forzearmateitaliane, i cui arsenali sono semivuoti dopo gli sforzi bellici in Etiopia e in Spagna – dichiara la “non belligeranza ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] l'inizio della seconda guerra mondiale rivelava il ritardo e la crisi nella riorganizzazione e preparazione delle forzearmateitaliane, fu lo stesso Mussolini a incaricarlo di un'ispezione alla frontiera occidentale, il primo incarico ufficiale di ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e fronteggiarono lo sbarco effettuato lo stesso giorno dagli Alleati a Salerno. Con la disgregazione delle superstiti forzearmateitaliane, iniziò l’occupazione tedesca della capitale, abbandonata dal re e dal governo che a Brindisi presero contatto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È una delle quattro forzearmateitaliane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la ...
Leggi Tutto
Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] : la cessazione delle ostilità da ambo le parti, la conservazione delle armi da parte delle forzearmateitaliane contro i Tedeschi (la marina italiana sarebbe stata messa a disposizione degli Alleati), il mantenimento della monarchia. Ma da parte ...
Leggi Tutto
Industriale (Gardone Val Trompia 1870 - ivi 1957), alla cui attività è legato lo sviluppo dell'antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin dal 15º sec. si ha notizia di varî Berreta, Berretta, Beretta fabbricanti [...] produzione di armi da caccia e portatili da guerra. Del 1915 è il brevetto della pistola mod. 15 adottata dalle forzearmateitaliane nella 1a guerra mondiale, successivamente fu sviluppato il mod. 34, che fu usato nella 2a guerra mondiale. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] usato come sinonimo di vescovo. O. militare (o vescovo castrense) Il vescovo che dirige il servizio religioso nelle forzearmateitaliane; è coadiuvato, in tale funzione, da un vicario e da due ispettori; riveste dignità arcivescovile ed è assimilato ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...