fosfatasi Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per [...] ultimo tipo appartengono la glucosio-6-fosfatasi, l’adenilatociclasi e alcune fosfonucleasi. attività, le f. sono distinte in acide, neutre e alcaline. Una ulteriore suddivisione ... ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale [...] citrico , carnitina ecc.) e una proteica (albumina, lattoferrina, fosfatasiacida prostatica ecc.). La possibilità di effettuare uno studio biochimico del plasma seminale, dosando ...
Leggi Tutto
acrosoma Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso [...] del Golgi e contiene gli enzimi idrolitici (la fosfatasiacida, molte proteasi e la ialuronidasi) che permettono il passaggio dello spermatozoo attraverso i rivestimenti dell’uovo ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657). - Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo [...] di essi è diffuso a tutta o gran parte della specie umana. I principali sono la fosfatasiacida (simbolo del gene: P o AcP e degli alleli: Pa; Pb; Pc e Pr); la fosfoglucomutasi ...
Leggi Tutto
CELLULA (IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia [...] dalla presenza di un enzima (la fosfatasiacida) nel quale avverrebbe il vero e di enzimi idrolitici (idrolasi) attivi a pH acido per digerire materiale fagocitato dalla c. ( ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653). - In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] (come ABo, Rh, MN, ecc.), per più di trenta enzimi eritrocitari (come la fosfatasiacida, la fosfoglucomutasi, la adenilatochinasi, ecc.) e per più di venti proteine (l'emoglobina ...
Leggi Tutto
ENZIMI (XIV, p. 44; App. II, 1, p. 856; III, 1, p. 558). - Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; [...] , la glutamato deidrogenasi, la piruvato deidrogenasi; i lisosomi sono ricchi di fosfatasiacida, β-galattosidasi, β-glucoronidasi, β-mannosidasi, catepsina; i granuli di zimogeni ...
Leggi Tutto
CITOLOGIA (X, p. 461; App. II, 1, p. 626; III, 1, p. 396). - Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di [...] l'azione di questi enzimi sui relativi substrati. I principali enzimi sono: la fosfatasiacida, la ribonucleasi e la desossiribonucleasi, la perossidasi, la beta-galattosidasi. I ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624). - Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività [...] nuove tecniche atte a svelare singoli componenti proteici (acido desossiribonucleico) ed enzimi intracellulari (fosfatasiacida ed alcalina, colinesterasi). Una severa critica dei ...
Leggi Tutto
GENETICA Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica a catena [...] o sulla superficie degli eritrociti (per esempio, emoglobina, aptoglobina, fosfatasiacida). 3) Immunoglobuline, identificate mediante tecniche immunologiche: sono i cosiddetti ...
Leggi Tutto
fosfataṡi s. fosfatasi [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al metabolismo ...
metafosfataṡi s. f. [comp. di meta- e fosfatasi]. – In biochimica, ogni enzima del gruppo delle fosfatasi che agisce sulle sostanze esterificate con acido metafosforico.