fosfofruttochinasi Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione del fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-difosfato secondo la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP→fruttosio-1,6-difosfato+ADP. Richiede la presenza di Mg2+, è attivato da ADP e AMP, e inibito da elevate concentrazioni di ATP. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68). - Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a spese dell'ambiente [...] tipo a sé stante (tipo VIII). Il tipo VII riguarda pazienti con difetto di fosfofruttochinasi muscolare, che presentano sintomi sovrapponibili a quelli del tipo V. Infine è stato ...
Leggi Tutto
effetto Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile. [...] in condizioni aerobiche a seguito della diminuzione di attività della fosfofruttochinasi/">fosfofruttochinasi ; effetto eterotropo, influenza di un attivatore o di un inibitore ...
Leggi Tutto
piruvatochinasi Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi in condizioni di aerobiosi, ossia il trasferimento del fosfato da una molecola di fosfoenolpiruvato a una di ADP, [...] , di un’elevata concentrazione di potassio e viene inibita dal calcio. Dopo la fosfofruttochinasi, la p. è il secondo enzima della glicolisi che opera con un rigoroso meccanismo ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione [...] , poiché nella glicolisi le reazioni catalizzate dall’esochinasi, dalla fosfofruttochinasi/">fosfofruttochinasi e dalla piruvatochinasi sono praticamente irreversibili, nella g ...
Leggi Tutto
ciclo delle purine Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti: (a) AMP+H2O→IMP+NH3; [...] ; (d) regolazione dei livelli dei nucleotidi adenilici AMP, ADP e ATP; (e) controllo della fosfofruttochinasi (è inibita da ATP e attivata da AMP e da ioni ammonio) e quindi della ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78) Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] in funzione del suo stato di polimerizzazione è quello dell'enzima della glicolisi fosfofruttochinasi. Quest'enzima nella sua forma attiva è costituito da un tetramero composto da ...
Leggi Tutto
glicolisi Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido [...] glucosio ad acido piruvico e viceversa. La g. è regolata dalla fosfofruttochinasi/">fosfofruttochinasi , un enzima allosterico stimolato dalla presenza di fruttosio-1,6-difosfato ...
Leggi Tutto
magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. [...] che coinvolgono l’ATP, per es. l’esochinasi, la piruvatodeidrogenasi, la fosfofruttochinasi/">fosfofruttochinasi . In quanto legato all’utilizzazione dell’ATP, il m. esplica una ...
Leggi Tutto
effettore allosterico Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività fisiologica [...] che allosterico. Studi cristallografici di vari oligomeri, emoglobina, enzimi (come la fosfofruttochinasi, che controlla la velocità della glicolisi nelle cellule), recettori di ...
Leggi Tutto