fosfolipidi Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da [...] o più legami di tipo estere. A seconda della posizione del legame da idrolizzare nella molecola fosfolipidica, le fosfolipasi sono suddivise in fosfolipasi A (A1 e A2), B, C e D ... ...
Leggi Tutto
fosfolipidemia Concentrazione di fosfolipidi nel sangue. Il valore (normale fra i 140 e 240 mg/dl) aumenta nella cirrosi biliare e nelle dislipidemie, spec. quelle aterosclerotiche, e nella sindrome nefrosica. ...
Leggi Tutto
lining Sottile strato, costituito da fosfolipidi, che ricopre la superficie degli alveoli polmonari. Ha la funzione di ridurre la tensione superficiale, impedendo così il collasso degli alveoli. ...
Leggi Tutto
lining Sottile strato, costituito da fosfolipidi, che ricopre la superficie degli alveoli polmonari. Ha la funzione di ridurre la tensione superficiale, impedendo così il collasso degli alveoli stessi. ...
Leggi Tutto
lecitina (fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui [...] cellule, sia animali sia vegetali, in quanto componenti essenziali, insieme ad altri fosfolipidi, della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa ... ...
Leggi Tutto
liposòma s. m. – Vescicola costituita da colesterolo e fosfolipidi, presente nel citoplasma delle cellule. I fosfolipidi messi in acqua formano spontaneamente [...] strato di lipidi a formare un guscio sferico all’esterno. I l., grazie ai fosfolipidi che li costituiscono, hanno la capacità di attraversare la membrana cellulare; inoltre, hanno ... ...
Leggi Tutto
surfattante alveolare Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare, evita l’adesione delle pareti alveolari durante gli atti espiratori, ne mantiene l’ ...
Leggi Tutto
surfattante alveolare Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare evita l’adesione delle pareti alveolari durante gli atti espiratori, ne mantiene l’ ...
Leggi Tutto
VLDL Sigla di very low density lipoproteins, lipoproteine a densità molto bassa che veicolano fosfolipidi, colesterolo libero e soprattutto trigliceridi. ...
Leggi Tutto
lipoproteina In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. [...] da apolipoproteine delle classi ApoB, ApoC-III e ApoE (15-20% complessivamente), fosfolipidi (22% circa), esteri del colesterolo (22% circa), colesterolo non esterificato (8% circa ... ...
Leggi Tutto
fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto ...