ARDEATINE, FOSSE. - L'eccidio delle FosseArdeatine è il più noto episodio della resistenza di Roma all'occupazione tedesca durante la seconda Guerra [...] Patria. Questi e quelli morirono per la libertà e la dignità dello spirito contro la pagana tirannia della forza brutale". Bibl.: A. Ascarelli, Le FosseArdeatine, Roma 1945. ... ...
Leggi Tutto
L’eccidio delle Fosseardeatine del 24 marzo 1944, in cui furono uccise 335 persone, nonostante l’unanime orrore, ha rappresentato a lungo un evento che ha diviso più che unire, ed è forse ancora oggi una frattura non del tutto ricomposta.Quella dell ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] in via Rasella (23 marzo 1944) fu seguito da una rappresaglia che costò la vita, alle Fosseardeatine, a 335 civili e militari. Liberata dagli Anglo-Americani il 4 giugno 1944 e ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] : Quaroni). Primo momento significativo del rifiuto di ogni monumentalismo è la sistemazione delle Fosseardeatine di G. Perugini, M. Aprile e M. Fiorentino. La stazione Termini di ...
Leggi Tutto
La scuola [...] all’Interno nel governo Mussolini e finirà assassinato dai nazisti nell’eccidio delle FosseArdeatine (Angelo Ventura, L’atteggiamento degli ebrei italiani alla vigilia delle leggi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano. – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella [...] Biggini, e la condanna a morte. Qualche mese più tardi, infatti, dopo l’eccidio delle FosseArdeatine, il 3 aprile 1944 Vassalli cadde nelle mani delle SS, che lo arrestarono e lo ...
Leggi Tutto
Albertèlli, Pilo. - Studioso di filosofia e patriota (Parma 1907 - [...] Resistenza a Roma, fu arrestato il 1º marzo 1944. Il 24 marzo fu ucciso alle FosseArdeatine. Nel 1947 gli fu conferita la medaglia d'oro. Scritti: La dottrina parmenidea dell ...
Leggi Tutto
Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe. - Ufficiale italiano, medaglia d'oro ( [...] cattura e si dedicò all'organizzazione del primo centro militare clandestino in Roma. Arrestato dalle S.S., seviziato e infine trucidato alle FosseArdeatine il 24 marzo 1944. ...
Leggi Tutto
Govóni, Corrado. - Poeta italiano (Tamara, Ferrara, [...] elegiaca presiede invece ad Aladino (1946), compianto di un suo figlio trucidato alle FosseArdeatine. Il G. scrisse anche prose liriche (La santa verde, 1919), novelle e romanzi ...
Leggi Tutto
Basaldèlla, Mirko (o Mirco). - Scultore italiano (Udine [...] 1958), alla Quadriennale romana (1966), ha eseguito numerose opere monumentali; cancellata delle FosseArdeatine (1950-51); croce per i caduti italiani a Mauthausen (1954); fontana ...
Leggi Tutto
ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via ardeatino, antica strada romana, che usciva ...
massacro s. massacro [dal fr. massacre (fr. ant. macecre o macecle «macelleria», di etimo incerto)]. – 1. a. Carneficina, uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il massacro delle Fosse ...