ALBERO (dal lat. arbor; fr. arbre; sp. árbol; ted. Baum; ingl. tree)
C. Av.
U. Fr.
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata [...] ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta soltanto un ciuffo di grandi foglie. Segno convenzionale per indicare nelle flore ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
El. M.
Fr. B.
E. Loe.
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; [...] A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo (provincia prussiana; capitale Potsdam), posta (31 m. sul mare) sulla Havel, che assieme con la Sprea e con alcuni canali artificiali serve a collegare l'Elba con ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, [...] autore di Summulae de dialectica (o Summa logicae), di commenti alla Fisica, alla Metafisica, all’Etica e alla Politica di Aristotele. Accoglie, in logica, il linguaggio della tradizione nominalista pur ...
Leggi Tutto
BIBERACH (A. T., 56-57)
El. M.
Fr. B.
Città del Württemberg, nella Svevia Superiore (distretto del Danubio), posta sul Riss, affluente di destra del Danubio, a 533 m. sul mare. Città libera dal 1180, [...] appartenne al Regno dal 1312, dal 1802 al Baden e dal 1806 al Württemberg. Resti delle fortificazioni e delle mura sono ancora ben visibili nella parte occidentale della città.
Punto d'incrocio della ferrovia ...
Leggi Tutto
APOFTEGMA (gr. ἀπόϕθεγμα, da ἀποϕθέγγομαι "pronuncio")
*
U. Fr.
Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione [...] fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità delle loro risposte. Gli apoftegmi di uomini illustri e saggi venivano naturalmente conservati nella tradizione orale, o da scrittori di memorie ...
Leggi Tutto
BIELEFELD (A. T., 53-54-55)
El. M.
Fr. B.
E. Loe.
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, [...] a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti a nord della città dal Mittelland-Kanal, e a est di Münster. Il centro è sorto sulle pendici di due colline (Johannisberg e Sparenberg), in mezzo ...
Leggi Tutto
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e [...] diffuse con autorità. Grande fortuna toccò ai suoi Commentari in quatuor libros Sententiarum; tra le altre sue opere: Declarationes quorumdam terminorum theologalium; Super summulas Petri Hispani ad mentem ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux)
Bernardo di Chiaravalle
(fr. Clairvaux) Teologo e mistico (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153), dottore della Chiesa, santo. Di nobile famiglia, entrò [...] (1112) nel monastero di Cîteaux, fondò nel 1115 l’abbazia di Chiaravalle e si dedicò all’incremento dell’ordine cisterciense, che difese (Apologia ad Guilelmum, abate di S. Thierry) contro le critiche ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA (ted. Breslau; boemo Vratislav; pol. Wróclaw; lat. Vratislavia)
El. M.
Fr. B.
G. Gab.
W. H.
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. [...] Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai seguenti dati: media annua 8°, 6; media gennaio − 1°, 6; aprile 7°, 8; luglio 18°, 7; ottobre ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...