FraDiàvolo. - Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie ...
Leggi Tutto
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che [...] v. calore, teorie del: I 423 c. ◆ Formula del d.: la relazione +exp(iš)=-1, che lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 dei logaritmi naturali, il rapporto ... ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, [...] del primo film sonoro italiano, La canzone dell’amore (1930). Seguirono film in costume (FraDiavolo, 1942; L’abito nero da sposa, 1943-45) e ascrivibili al filone collegiale delle ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore [...] al 1985): concertò tra l’altro I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1980), FraDiavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide di Borgogna di Rossini (1984), I ...
Leggi Tutto
Sora Comune della prov. di Frosinone [...] il brigante G. Mammone . Nel 1806 vi si rifugiò il brigante M. Pezza ( FraDiavolo ), che vi fu assediato dai Francesi: questi, presa la città, la saccheggiarono. Altri episodi ...
Leggi Tutto
Auber 〈obèer〉, Daniel-François-Esprit. - Musicista (Caen [...] Diede al teatro una quarantina di lavori, dei quali La muette de Portici (1828) e FraDiavolo (1830) sono ancora sulle scene. Celebre il suo inno Amour sacré de la patrie, cantato ...
Leggi Tutto
settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. [...] I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in di Figaro), G. Rossini (Cenerentola, Conte Ory), D.-F.-E. Auber (Fra’ Diavolo), G. Meyerbeer (Ugonotti). ...
Leggi Tutto
Hugo ‹üġó›, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte. - Generale francese (Nancy [...] 'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di FraDiavolo e fu fatto generale. Seguì il re Giuseppe in Spagna (1809) e batté ...
Leggi Tutto
Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, [...] cristiana è comune la raffigurazione di S. come diavolo o principe dei demoni. Nel 18° sec. nel S. di J. Milton, ma è soprattutto fra la fine del Settecento e i primi decenni dell’ ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di. - I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: [...] imperversava nelle provincie con Boccheciampe e De Cesare in Puglia, con Pronio in Abruzzo, FraDiavolo e Mammone in Terra di Lavoro, la marea irruppe formidabile su Napoli. Le si ...
Leggi Tutto
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni ragionamento ...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, ...