• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
746 risultati
Tutti i risultati
Biografie [236]
Letteratura [85]
Storia [77]
Religioni [67]
Cinema [61]
Arti visive [64]
Musica [47]
Teatro [44]
Temi generali [35]
Lingua [29]

Fra Diàvolo

Enciclopedia on line

Fra Diàvolo Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie accanite l'avanzata del Massena, partecipò alla difesa di Gaeta, sommosse le Calabrie e sbarcò a Sperlonga con 700 uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA OPERA – BARONISSI – SPERLONGA – BIFERNO – BOIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fra Diàvolo (2)
Mostra Tutti

diavolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diavolo diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] ciò violando il secondo principio della termodinamica: v. calore, teorie del: I 423 c. ◆ [ALG] [ANM] Formula del d.: la relazione +exp(iš)=-1, che lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 dei logaritmi naturali, il rapporto š ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte

Enciclopedia on line

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte Generale francese (Nancy 1773 - Parigi 1828). Dopo aver militato nell'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di Fra Diavolo e fu fatto generale. [...] Seguì il re Giuseppe in Spagna (1809) e batté più volte l'Empecinado. Ritiratosi a vita privata dopo la seconda Restaurazione, scrisse un romanzo, un'opera di storia militare sull'assedio di Thionville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – RESTAURAZIONE – VICTOR HUGO – FRA DIAVOLO – THIONVILLE

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] popolari, domate poi dal Murat; Velletri fu inclusa nel dipartimento del Circeo. Pochi mesi dopo, il 29 agosto del 1798, fra Diavolo entrava nella città con 2600 uomini e con 4 cannoni, disperdendo i repubblicani. Napoleone creò Velletri sede di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

GIANNINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Ettore Valerio Caprara Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] da Salvini, L'orizzonte dipinto (1941), e collaborò ai dialoghi di Addio giovinezza! (1940) di Ferdinando M. Poggioli e Fra' Diavolo (1942) di Luigi Zampa. Tornato a Napoli nel 1944, perché richiamato alle armi alla vigilia dello sbarco degli alleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SUSO CECCHI D'AMICO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] Perilli, nel 1941, aveva steso soggetto e sceneggiatura del Fra' Diavolo di L. Zampa. Nei 45 giorni che corrono dal Milano 1947; Il destino ha cambiato cavallo, ibid. 1951; Un morto fra di noi, ibid. 1952; Ci salveranno le vecchie zie, ibid. 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

ZEDDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEDDA, Alberto Reto Müller ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gen­naio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] sua direzione musicale (dal 1980 al 1985): concertò tra l’altro I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide di Borgogna di Rossini (1984), I puritani di Bellini (1985), nonché una ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LUCIA VALENTINI TERRANI – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEDDA, Alberto (1)
Mostra Tutti

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] di New York, al Grande di Brescia e all'Opera italiana di Pietroburgo: in quell'occasione, oltre ai lavori già noti, interpretò Fra' Diavolo di D. F. Auber. L'anno successivo era di scena a Buenos Aires, poi nuovamente in Italia. Nel 1884 la troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti

MASINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Angelo Leonella Grasso Caprioli – Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati. Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] Tra il 1881 e il 1887 debuttò in Spagna in Fra’ Diavolo di Meyerbeer, Gioconda di A. Ponchielli, L’elisir d ne La sonnambula di Bellini), Barcellona, Firenze, Napoli, San Marino, Madrid. Fra il 1896 e il 1899 debuttò in Lalla Roukh di F. David a ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – SAN PIETROBURGO – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SCALCHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALCHI, Sofia Federica Camata – Nacque a Torino il 29 novembre 1850. Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] reggimento di Donizetti; nel 1875 interpretò Pamela nel Fra Diavolo di Daniel Auber e Arsace nella Semiramide di nelle Allegre comari di Windsor di Otto Nicolai. Negli anni seguenti, fra il 1878 e il 1883, prese parte anche alla messinscena di Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – COVENT GARDEN THEATRE – FRIEDRICH VON FLOTOW – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALCHI, Sofia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali