Joyeuse ‹ˇʃuai̯ö´öʃ›, Françoisde. - Ecclesiastico (n. 1562 - m. Avignone 1615), fratello di Anne; arcivescovo di Narbona (1582), poi cardinale (1583). Negoziò la riconciliazione tra Enrico IV e papa Clemente VIII (1595) e fu uno dei tre membri componenti la commissione che dichiarò nullo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ [...] qui le varie fasi della polemica (l’interdetto fu tolto grazie alla mediazione del cardinale FrançoisdeJoyeuse, nell’aprile 1607), ma quella che va posta in risalto è la svolta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni. - Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi [...] quello, più esiguo, ma in compenso più compatto, dei porporati francesi guidato da FrançoisdeJoyeuse, non senza dar l'impressione di pencolare a tal punto verso questo da essere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto. - Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama [...] alla Stamperia vaticana e vi nominò i cardinali Scipione Gonzaga, Costanzo Sarnano, FrançoisdeJoyeuse, Antonio Carafa, responsabile della Biblioteca, e il G. in qualità di ... ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, presente [...] , già viceré di Napoli e nipote del duca di Lerma, la Francia il cardinale FrançoisdeJoyeuse, che ricevette poi da Paolo V l’incarico di concludere i negoziati per conto della ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio. – Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 [...] ritenuti non compresi nell’assoluzione generale impartita dal mediatore francese cardinale FrançoisdeJoyeuse. L’«abiura» dei due serviti veneziani fu sollecitata a lungo, invano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione [...] Evangelio avrà corso», scriveva Sarpi a Jérôme Groslot de l’Isle nel 1610: la speranza del grazie alla mediazione del cardinale FrançoisdeJoyeuse, non rallentò l’attività di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio. - Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, [...] opinione pubblica europea, fino a che la diplomazia francese, guidata dal cardinale FrançoisdeJoyeuse, portò i contendenti al compromesso risolutorio del 21 apr. 1607. Fra quanti ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana. Molto versato [...] dei ministri favoriti del re (Anne duca di Joyeuse e Jean Louis di Nogaret, duca d’Épernon). e FrançoisdeJoyeuse, legati al re, e dai cardinali Nicolas de Pellevé e Charles de ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano. - Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579. La data di nascita si desume [...] in Francia presso il cardinale FrançoisdeJoyeuse, noto in Italia come duca antichità classica alla Lusitania fantastica (note a margine de "Il principe Altomiro regnante" di P. ...
Leggi Tutto