Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] Andrea Sacchi, pittore classicista sostenuto da nomi di spicco, come Poussin e gli scultori Alessandro Algardi e FrançoisDuquesnoy. Materia del contendere: la pittura di storia, che i classicisti reputano di loro esclusivo appannaggio poiché solo ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Tesoro d ella Cattedrale dal secolo XVI al XVIII desunte da soli documenti inediti, Napoli 1915, pp. 47-51; E. Dony, FrançoisDuquesnoy (1594-1643), in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, II (1922), pp. 114 s., 125 s.; A. Muñoz, Alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] che lo invita a seguirlo a Roma, dove il pittore giunge nel 1624. Abita per qualche tempo insieme allo scultore FrançoisDuquesnoy. Intorno al 1630, ammalatosi, viene curato dal suo affittacamere Jean Dughet, cuoco francese, di cui sposa una figlia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla [...] sul grande velo inamidato dell’acconciatura.
Amico di Poussin, collaboratore stretto di Cassiano Dal Pozzo, il fiammingo FrançoisDuquesnoy è invece l’interprete di un classicismo studiato sugli originali antichi, ma rievocati in toni di lirismo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] oppone a Pietro da Cortona (1634-38), difensore del barocco. Allo stesso gruppo si riallacciano lo scultore di Bruxelles FrançoisDuquesnoy e l'Algardi che, sebbene influenzato spesso dal Bernini, ne rappresenta in qualche modo l'antitesi. La cultura ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ) di Eros e Anteros (Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli argenti), e basato sull’Amor sacro e profano di FrançoisDuquesnoy (Roma, Galleria Doria-Pamphilj), è scolpito con grande perizia alternando superfici estremamente polite dell’incarnato a un ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] statue, una S. Elena eseguita poi da Andrea Bolgi, un S. Longino dello stesso Bernini, un S. Andrea realizzato da FrançoisDuquesnoy e appunto la Veronica del M., che nell’agosto del 1632 ricevette il saldo per il modello in stucco. In ragione del ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , nonostante l’impiego di una tecnica ancora acerba, le suggestioni esercitate dalla visione diretta della S. Susanna di FrançoisDuquesnoy, scolpita per la chiesa romana di S. Maria di Loreto, e dal modello della Madonna del Rosario declinato ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , il Mercurio del Giambologna, il Bacco e Fauno di Firenze, il Ganimede dei Musei Vaticani, la S. Susanna di FrançoisDuquesnoy, il Bacco de’ Medici e infine la riproduzione di Papirio e sua madre di villa Ludovisi (Koldeweij, 1983).
Grazie ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] del quasi coetaneo Lucchesino e anch’egli profondo estimatore di Nicolas Poussin. I riferimenti a quest’ultimo e a FrançoisDuquesnoy emergono ancora decisamente sia nel Narciso al fonte (collezione privata, cfr. Pietro Testa. 1612-1650, 1988, p. 41 ...
Leggi Tutto