Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), narrazione in parte autobiografica ma di libertà e intensità romanzesche. Autore versatile e prolifico, ha ottenuto vasti consensi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - FrancoisTruffaut
Giorgio van Straten
FrançoisTruffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] di Venezia).
"Bisognava evidentemente impedire a Jean-Pierre Léaud di sorridere […]. Non si sorride quando si è soli".
Così FrançoisTruffaut spiegò, anni dopo, quello sguardo che tanto mi aveva colpito. E già in questa risposta c'è molto di quanto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e letterato francese (Parigi 1923 - ivi 2016). Considerato un antesignano della Nouvelle vague, la sua concezione del cinema è sintetizzata nell'articolo Naissance d'une nouvelle [...] -stylo (macchina da presa - stilografica) proposta nel 1948, in funzione di un cinema immediato e di basso costo. Nel 1993 ha partecipato al documentario FrančoisTruffaut; portraits volés. È anche autore di numerosi sceneggiati per la televisione. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335; App. I, p. 420; App. II, 1, p. 592)
Gian Luigi RONDI
Giorgio CRISCI
*
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, [...] situazione francese odierna, ma che si possono ritrovare in ogni altro paese d'Europa e d'America, registi quali FrançoisTruffaut, Alain Resnais, Jean-Luc Goddard, Louis Malle, Alexandre Astruc, Claude Chabrol, Roger Vadim hanno dato vita a una ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] tuta gialla con le strisce nere) e Jeanne Moreau di La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di FrançoisTruffaut. Ha poi firmato Death proof (2007; Grindhouse - A prova di morte), primo di due lungometraggi horror (l’altro, Planet terror, è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] L'histoire d'un renouveau, Parigi 1984; F. Chaslin, Les Paris de François Mitterrand, ivi 1985; M. Emery, Paris moderne 1977-1986, ivi 1986; legata a un concetto non deteriorato di autore.
F. Truffaut sceglie di operare al centro e non ai margini del ...
Leggi Tutto
Adjani, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel [...] (1974; Lo schiaffo) di C. Pinoteau. Sono stati però F. Truffaut e R. Polanski a offrirle i ruoli più interessanti della sua carriera: il più diversi: la ribelle bohémienne di Violette et François (1977; Vivere giovane), l'abile giocatrice in The ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] suo spirito libero e anticonformista e che hanno fatto emergere il suo grande talento sono stati Luis Buñuel, Roman Polanski e FrançoisTruffaut, ma si sono affidati al suo charme senza tempo anche registi tra i più diversi, da Claude Chabrol, Roger ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Fellini con Giulietta degli spiriti, dove il c. è reinvenzione del meraviglioso e unifica realtà, ricordi e allucinazioni; poi FrançoisTruffaut con una storia dove il rosso del fuoco ha un ruolo di protagonista (Fahr-enheit 451, 1966). Va citata ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] poesia". A. Malraux, ministro degli affari culturali, assistette alla giornata di chiusura, durante la quale fragorosi applausi accolsero FrançoisTruffaut, premiato per la regia della sua opera d'esordio dietro la macchina da presa, Les 400 coups (I ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...