Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de V., che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. di Parigi (1449), licenziato e dichiarato maestro (1452), si abbandonò a una vita irregolare e sciagurata, partecipando a risse, rapine, ecc.; infine fu bandito per dieci anni dal territorio di Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] studente spensierato, beffardo, geniale.
Questa figura è scolpita, a tratti più amari e drammatici, nel nome e nella leggenda, di FrançoisVillon, il quale si leva su tutti per l'impeto e la potenza della fantasia, ond'è rimasto uno dei poeti più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] (piede spezzato) che sviluppano una meditazione sulla morte.
In Francia a questo periodo risale l’opera di un poeta famosisissimo quale FrançoisVillon, la cui figura dai contorni romanzeschi è stata spesso assunta a modello di “poeta maledetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] come la poetica dell’ubi sunt, compendiata nel ritornello ou sont les neiges d’antan della celebre ballata di FrançoisVillon (1431/1432 - post 1463). Come osserva Alberto Tenenti in un testo ormai classico sull’argomento “invece di annunciare le ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] , 1975); Życie codzienne w Paryżu Franciszka Villons (1972; trad. it. I bassifondi di Parigi nel Medioevo. Il mondo di FrançoisVillon, 1990); Inutiles au monde. Truands et misérables dans l'Europe moderne, 1350-1600 (1980; trad. it. Mendicanti e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] Nicolle. Dopo gli studi secondari, si stabilì, nel 1894, a Parigi dove, scelto lo pseudonimo dal poeta preferito, FrançoisVillon, collaborò con disegni e incisioni di accento impressionista a giornali satirici (Chat noir, Gil Blas, L'assiette au ...
Leggi Tutto
Poeta russo (n. Pietroburgo 1896 - m. 1978). Da poemi ispirati a temi e figure rivoluzionarie dell'Occidente (Robesp´er i Gorgona "Robespierre e la Gorgone", 1928; FrançoisVillon, 1934) passò presto ad [...] argomenti tratti dalla vita e dagl'ideali sovietici (Bol´šie rasstojanija "Grandi distanze", 1936, Železo i ogon´ "Ferro e fuoco", 1942, il poema Syn "Il figlio", 1943). Dopo la guerra ha pubblicato i ...
Leggi Tutto
Erudito francese (Parigi 1844 - ivi 1911). Operaio fino a 25 anni, autodidatta; entrato nel 1869 all'École pratique des hautes études, fu dal 1871 archivista a Parigi nelle Archives nationales, e dedicò [...] la sua infaticabile attività di studioso a illustrare lo sfondo storico della biografia di Villon (Étude biographique sur FrançoisVillon, 1877), a pubblicare testi e documenti della storia francese, e a porre le basi della geografia storica in ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1879 - ivi 1951), prof. nella Columbia University; variamente dotato, ha occupato posizioni di primo piano come studioso, come romanziere e come musicista, ma è noto soprattutto [...] Adam and Eve (1927); Penelope's man (1928); Tristan and Isolde (1932); Solomon, my son! (1935); Brief hour of FrançoisVillon (1937); Give me liberty (1940); Casanova's women (1941). Solista di pianoforte, compì numerose tournée; fu presidente della ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Vertus, Champagne, 1345 circa - m. 1406). Fu avviato alla poesia da Guglielmo di Machaut, intorno alla dottrina retorica del quale compose un trattato, l'Art de dictier et de fere chançons, balades, [...] Trubert et d'Antroignart. Un poema di oltre 12.000 versi, Le miroir de mariage, è d'intonazione nettamente misogina. Verseggiatore abile, nel suo disincantato realismo, nel sentimento della fugacità dell'esistenza prelude all'arte di FrançoisVillon. ...
Leggi Tutto