Francavilla al Mare Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l ...
Leggi Tutto
Masci, Filippo. - Filosofo italiano (FrancavillaaMare 1844 - Napoli 1922). Nel 1885 [...] successe nell'univ. di Napoli a F. Fiorentino, di cui proseguì la tradizione neokantiana; socio nazionale dei Lincei (1907). Opere principali: Le forme dell'intuizione (1881); Le ... ...
Leggi Tutto
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente [...] quali Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, Francavilla al Mare e Ortona a S, e nelle stazioni climatiche montane, come Roccaraso, Pescasseroli ...
Leggi Tutto
Quaróni, Ludovico. - Architetto italiano (Roma [...] Tra le opere architettoniche: chiese di FrancavillaaMare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Michétti, Francesco Paolo. - Pittore (Tocco [...] da Casauria , Chieti , 1851 - FrancavillaaMare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli ; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile ...
Leggi Tutto
Nicòla da Guardiagrele. [...] . Le sue prime opere (ostensorio di FrancavillaaMare, 1413; ostensorio di Atessa, 1418; portale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele; Annunciazione del portale della cattedrale ...
Leggi Tutto
Luppi, Ermenegildo. - Scultore italiano (Modena [...] 1877 - Roma 1937). A Roma dal 1901, completò gli studî con E. Ferrari , fondendo nella d'arte moderna a Roma, 1911; Pietà per la tomba Pomilio aFrancavillaamare, 1921; monumento ...
Leggi Tutto
Tirèlli, Marco. - Pittore italiano (n. Roma [...] d'arte moderna e contemporanea); nello stesso anno ha vinto il Premio Michetti di FrancavillaaMare. Tra le sue mostre più recenti va citata la personale allestita nel 2013 presso ...
Leggi Tutto
fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town). - L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale [...] ad essa le strade secondarie, generando così uno schema a spina di pesce (es. interessante quello di FrancavillaaMare). Ulteriori sviluppi di questi schemi portano ai sistemi ... ...
Leggi Tutto
Artigianato (IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati [...] più interessanti per la ceramica sono Castelli, FrancavillaaMare, Lanciano. Una particolare produzione, che ha il suo centro a Sulmona, è quella dei confetti. La lavorazione ... ...
Leggi Tutto
mare s. mare [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che ...
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso ...