Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo
Guido Calogero
Filosofo, nato a FrancavillaalMare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'università di Napoli, dopo [...] pensante tende in lui sempre più a trasformarsi nel senso del parallelismo psicofisico, pur non volendo mai cedere al pieno empirismo di tale concezione e concludendo nell'agnosticismo misticizzante.
Bibl.: G. Gentile, Le origini della filosofia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] nei molti centri litoranei, tra i quali Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, FrancavillaalMare e Ortona a S, e nelle stazioni climatiche montane, come Roccaraso, Pescasseroli e Ovindoli. Più di recente si ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] dagli anni 1950 una notevole crescita edilizia che portò all’espansione della città a N, verso Montesilvano, a S, verso FrancavillaalMare (prov. di Chieti), e nella valle del Pescara. Durante gli anni 1960 fu creata, nella valle del Pescara, un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] terziarie appaiono rafforzate, potendo contare su una rete di città piccole e medie in fase di evoluzione (FrancavillaalMare, Atessa, Lanciano, Casoli, Guardiagrele, oltre alle già citate). Altra importante risorsa è costituita dal turismo, sia ...
Leggi Tutto
Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente [...] S. Francesco di Paola a Francavilla, da lui acquistato e trasformato in cenacolo letterario, offre interessanti testimonianze del suo gusto liberty, che era ancor più evidente nel casino da lui costruito in riva almare, distrutto durante la seconda ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
Paolo Doccioli
Giovanna Bermond Montanari
Maria Luigia Pagliani
Guido Zucconi
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. [...] del villanoviano sull'Adriatico, in Introduzione alle antichità adriatiche, in Atti del I Conv. di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-FrancavillaalMare 1971, Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, La prima età del ferro in Emilia e Romagna, in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] in Abruzzo, L’Aquila 1987; A. Rubini, Loreto Aprutino. M. d’A. e i duchi Medici e Farnese nel Cinquecento, FrancavillaalMare 1987; B.W. Meijer, Parma e Bruxelles. Committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma 1988, ad ind.; Il Museo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] premio Carnegie di Pittsburgh (1950, La stanza), alla Biennale di Milano (1955, 1961, 1965) e ai premi Michetti (FrancavillaalMare, 1953), Marzotto (Milano, 1954-1956) e Fiorino (Firenze, 1966). Intensa continuò anche la produzione di opere murali ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Milano e il Corriere della sera davano conto delle sue composizioni. Frequentissimi furono i viaggi: Roma, Milano, FrancavillaalMare le mete principali per raggiungere gli amici di sempre e partecipare agli eventi musicali più rilevanti, come la ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...