FRANCAVILLAdiSicilia. - Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere [...] (Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-81), II, 1, Roma 1982, pp. 777-786; id., Ricerche a FrancavilladiSicilia: 1979-1981, in BCASic, III, 1982, pp. 151-162; id., in AA.VV., Mostra della ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] battaglia di Agrippa a Mile, cioè quella che da Francavilla per , Storia generale diSicilia, voll. 9, ivi 1838; G. Di Marzo-Ferro, Un periodo di storia diSicilia dal 1774 al ... ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732). - Vicino Oriente. - Preistoria. - Le prime figurine realizzate in argilla cruda, seccata al sole, risalgono al Paleolitico [...] fuori del territorio sono documentati alcuni pìnakes locresi in Sicilia (Siracusa, Selinunte, FrancavilladiSicilia) e in Sardegna (Tharros). Le t. figurate presentano tipologie ...
Leggi Tutto
Archeologia Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, [...] (S. Francesco) e di Lentini. Fondamentale il rinvenimento di pinakes di fabbrica locrese a FrancavilladiSicilia, che permettono di riconsiderare quelli di Locri dei quali si va ... ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329). - Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza della topografia [...] Eccezionali sono i manufatti scoperti recentemente nella stipe votiva diFrancavilladiSicilia, tra cui si notano alcuni pìnakes fittili, di V sec. a.C., con scene legate al culto ... ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di. - Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi [...] fu investito da Pietro III e Giacomo II di Castiglione diSicilia, FrancavilladiSicilia, Novara diSicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, San Piero Patti, Ficarra, Tortorici ... ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668). - La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche su una [...] letteraria locale. Il rinvenimento di pìnakes di tipo locrese, ma di argilla diversa nell'area diFrancavilladiSicilia e l'esame di quelli di provenienza medmea, introducono il ... ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio. - Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in [...] e parecchi collaboratori. Eletto deputato nel 1909 dal collegio diFrancavilladiSicilia (Messina) - dove sarà rieletto nel 1913 - si distinse subito nel gruppo parlamentare ... ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio. – Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del [...] nel 1625 il matrimonio con Agata Balsamo, ereditiera della viscontea diFrancavilladiSicilia. Già dall’adolescenza Antonio spiccò per intelligenza e curiosità intellettuali ... ...
Leggi Tutto