Cantante, soprano (Parma 1691 - Bologna 1772). Come virtuosa insigne di canto, fu acclamata nei massimi centri d'Europa e specialmente a Londra, dove fu tenuta in grande onore da G. F. Haendel. Sposò il compositore P. G. Sandoni (1722) ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] cui debuttò a Londra Farinelli; a onta di una squadra di cantanti formidabile, che includeva anche il Senesino (Francesco Bernardi) e FrancescaCuzzoni, Porpora e l’Opera of the Nobility non scalzarono Händel.
A Londra videro la luce le prime musiche ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] e in versi, raggiunse il culmine per lo scandalo dato dalle interpreti principali, Faustina Bordoni e FrancescaCuzzoni (rispettivamente "haendeliana" e "bononcinista"), che si accapigliarono sulla scena, in presenza della principessa di Galles. Dopo ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] 1716, nell'Ariodante diC. F. Pollarolo. Dopo una serie di recite a Venezia, in cui apparve accanto alla futura rivale, FrancescaCuzzoni, cantò con il più grande successo nei principali centri teatrali italiani e, dal 1724, alle corti di Monaco e di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] P. molti celebri artisti: i compositori T. Traetta, E.R. Duni, G. Tartini, gli strumentisti Besozzi, la cantante FrancescaCuzzoni, il ‘librettista’ Carlo Goldoni ecc. Grande lustro poi ebbe, e ha tuttora, l’attività, iniziata sotto Maria Luisa, del ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pier giuseppe
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Bologna verso il 1680, morto a Londra intorno al 1750. Allievo di A. Predieri e G. Bononcini, fu organista e nel 1712 fu eletto membro dell'Accademia [...] in Austria, in Baviera, si recò a Londra fra il 1724 e il 1726, dove sposò la celebre cantante FrancescaCuzzoni. Celebrato clavicembalista, rivaleggiò, per le sue meravigliose esecuzioni, con G. F. Händel. Partecipò anche alla lotta fra i partigiani ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] diede tuttavia, per parte propria, non meno di tredici opere (tra cui alcune delle più belle, come (Ottone, interpretato da FrancescaCuzzoni che l'artista amò nonostante il temperamento "selvaggio" di lei, e Tamerlano) dal 1721 al'28, anno in cui il ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] grazie anche all’eccellente livello medio degli interpreti, tra i quali figurano anche vere e proprie dive come FrancescaCuzzoni, la già citata Giovanna della Stella, Marianna Pirker, Giustina Turcotti e, dal 1743, Regina Valentini.
Dall’estate 1746 ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] il fascino del virtuosismo canoro dei cantanti italiani a Londra – tra i quali i celebri Giovanni Francesco Bernardi, detto il Senesino e FrancescaCuzzoni –, dall’altro indeboliva l’efficacia drammaturgica dei testi messi in scena.
Nel 1722 una ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] del Farinelli: in strategica complicità i due si opposero, a registri invertiti, alla coppia formata dal soprano FrancescaCuzzoni e dal contralto Francesco Bernardi detto il Senesino. Stabilì la propria residenza ora a Bologna ora a Firenze, fino al ...
Leggi Tutto