FrancescadaRimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] daRimini nel canto di D. e nella letteratura italiana, Sampierdarena 1907; E. Porrello, F. da R., Caltanissetta 1912; G.A. Levi, Se F. da notevole rilievo letterario è la tragedia Paolo and Francesca dell'inglese Stephen Phillips (1902), e degno ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] greca Antonio Rafstopulo, con cui nel 1829 fece una lunga tournée a Trieste dove, tra il Mauroner e il teatro Grande, interpretò FrancescadaRimini di Silvio Pellico, Mirra e Ottavia di Alfieri (Bottura, 1885, pp. 151 s.).
Nel 1830 costituì con ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 daFrancesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] prigioniero politico (1847), La confessione della monaca, premiata con una medaglia all'Esposizione di Firenze del 1861, L'aurora, FrancescadaRimini (Mostra di pittura…, 1926, p. 40 nn. 140-143), La partenza di Gian Luigi Fieschi dal palazzo di Via ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] e Raisa furono alla Scala con La battaglia di Legnano, al Costanzi di Roma con Aida e FrancescadaRimini, per poi intraprendere una tournée in Sudamerica al Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia FrancescadaRimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] di Foscolo, il quale lodò la sua prima tragedia, Laudamia; ma lo consigliò di buttare al fuoco la seconda, FrancescadaRimini. Questa invece, rappresentata il 18 ag. 1815, ebbe grande successo, e durò poi applauditissima sulle scene per oltre mezzo ...
Leggi Tutto
Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro e orchestra. Scriveva [...] Puccini, ecc., scrisse numerose opere e composizioni d'altro genere, tra le quali emergono: Conchita (1911), Melenis (1912), FrancescadaRimini (1914), l'opera più celebre di Z., La via della finestra (1915), Giulietta e Romeo (1921), I cavalieri di ...
Leggi Tutto
Musicista (Onega, governatorato di Novgorod, 1873 - Beverly Hills 1943). Studiò al conservatorio di Pietroburgo e poi a quello di Mosca, dove ebbe come insegnanti A. I. Siloti per il pianoforte, S. I. [...] un brillante eclettismo, figurano le opere Aleko (1893), Il cavaliere avaro (1906), FrancescadaRimini (1906), composizioni orchestrali, tra cui tre sinfonie, quattro Concerti per pianoforte e orchestra (1890-91, 1901, 1909, 1927), Rapsodia sopra un ...
Leggi Tutto
Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] stata interprete ideale del repertorio classico ed una indimenticabile Giselle (1961). Ha saputo essere tuttavia drammatica in FrancescadaRimini (1965), spiritosa in Coppelia (1961), lirica e intensa nel Lago dei cigni (1973). Qualità, queste, che ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Milford Haven, Galles, 1865 - Wittersham, Kent, 1945). Nel 1886 il suo primo studio critico, An introduction to the study of Browning, attrasse l'attenzione di W. Pater, che fu [...] anche opere di D'Annunzio (The child of pleasure, 1889; The dead city, 1900; La Gioconda 1901; FrancescadaRimini, 1902). In seguito a un grave esaurimento nervoso (esperienza narrata nell'autobiografico Confessions: a study in pathology, 1930 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Torino 1937). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (FrancescadaRimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La dodicesima [...] notte, La vita nuova, Prediche di Savonarola, Don Giovanni), si è affermato sia nel repertorio moderno e contemporaneo (Marat-Sade di P. Weiss, Il balcone di J. Genet, Le mutande di C. Sternheim, Semplicemente ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...