FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum). - Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel [...] che la questione si era singolarmente complicata con l'affermarsi in seno agli spiritualifrancescani di correnti gioachimite che, col gioachimita Giovanni da Parma, generale dell ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] romana, uno studium generale; presso i francescani di Santa Croce insegnarono in quegli s'intenda nel senso della cultura e della vita spirituale quale si ebbe nei secoli XV e XVI, ...
Leggi Tutto
Lullo, Raimondo (catalano Ramon Llull). [...] Electorium per divulgare le idee del maestro), e in particolare negli ambienti dei francescanispirituali e gioachimiti (si avrà una condanna pontificia di tesi lulliane nel 1376 ...
Leggi Tutto
Innocènzo VI papa. - Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - [...] e alla piaga della non residenza dei beneficiarî; fu nel contempo persecutore dei francescani "spirituali". Della sua azione politica sono da ricordare: l'incoronazione imperiale a ...
Leggi Tutto
APOCALISSE (gr. 'Αποκάλυψις 'Ιωάνου; lat. Apocalypsis S. Johannis; fr. Apocalypse de S. Jean; ted. Johannis Offenbarung; ingl. Revelation of S. John). - Il titolo, giustificato dal contenuto [...] con i diversi momenti dell'oscuro libro. Nella loro lotta contro il papato, i francescanispirituali si servirono degli elementi di polemica anti-romana sparsi nell'Apocalisse per ...
Leggi Tutto
Marsìlio da Padova. - Politico [...] Venne altresì in contatto con la dottrina della povertà evangelica sostenuta dagli Spiritualifrancescani, alcuni dei quali, come Guglielmo di Occam, Michele da Cesena, Bonagrazia ...
Leggi Tutto
gioachimismo Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa (13°-14° sec.) alimentata dai seguaci di Gioacchino da Fiore e dall'interpretazione data dagli spirituali [...] scritti profetici. Osteggiato da s. Bonaventura, il g. sopravvisse in gruppi rigoristi francescani. Influenzò s. Bernardino da Siena, i movimenti eterodossi (J. Wycliffe, G. Hus ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa. - Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di [...] trovato infatti le vie di un minaccioso collegamento con l'agitazione dei francescanispirituali che contestavano al papa la legittimità della sua stessa elezione e ne insidiavano ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa. - Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento [...] eremiti. Tra l'agosto e l'inizio di ottobre C. V ricevette i capi dei francescanispirituali tornati dall'esilio in Grecia e in Oriente, Angelo Clareno, Pietro da Macerata, Tommaso ...
Leggi Tutto
Angioini Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni dei membri delle dinastie, locali e no, che si sono avvicendate nel [...] quale appunto è dedicata la celebre pala già nella chiesa francescana di S. Lorenzo Maggiore e ora ai Mus. e , risaputi protettori dei Francescanispirituali), spettano non solo il ...
Leggi Tutto
spiritualità spiritualita f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la spiritualita dell’anima, degli angeli; la spiritualita ...
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature ...