Vega, Andrés. - Teologo (Segovia [...] 1498 - Salamanca 1560); francescanoosservante, fu inviato da Carlo V al Concilio di Trento , dove prese parte attiva nelle discussioni sulla Bibbia e sul dogma della ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino). – Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e [...] Andrea Palladio per volontà di Giovanni Grimani). Per un altro illustre francescanoosservante che conosceva lo Zorzi – il cardinale spagnolo Francisco Quiñones – Jacopo progettò ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa. – Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo [...] spirituale diviso in nove capitoli o ricordi per lungo tempo ritenuto indirizzato al francescanoosservante (e poi cappuccino) Giovanni Pili da Fano, ma forse anch’esso rivolto ad ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI secolo, lo ascrivono [...] le informazioni risalgono al trattato sul Terz’ordine dei frati minori scritto dal francescanoosservante Mariano da Firenze (1477 ca.-1523), le cui ricostruzioni hanno in larga ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , furono ripartiti in maniera equanime, sulla scia della proclamazione a favore del francescanoosservante Bernardino da Siena (m. nel 1444), nel corso del giubileo del 145027 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Giusnaturalismo Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] di questo mondo 2010, pp. 28-304, con bibl. prec.), o quella del francescanoosservante Angelo Carletti da Chivasso (G. Todeschini, Credito ed economia della Civitas: Angelo da ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte). - La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era [...] racconto del Wadding (XIV, p. 427) ricalca i tratti caratteristici del predicatore popolare francescanoosservante alla metà del sec. XV, il quale cerca di ricalcare le orme di s ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il [...] anche da un giro di iconografie assai diffuse nel secondo Quattrocento lombardo, in ambito francescanoosservante e non solo (da Milano a Bergamo a Cerete Alto a Balerna). Gli ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo. – Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri. Fino al 1589 venne educato [...] M. ovviamente si guardò bene dall’obbedire temendo di fare la fine del francescanoosservante Fulgenzio Manfredi, seguace di Sarpi, condannato a morte nel 1610 dopo essersi recato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio. - Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. [...] -1504 e dal G. in proprio nel 1507. Il curatore dei volumi fu il francescanoosservanteFrancesco de Brugis, teorico musicale. Il modello di libro proposto dal G., a partire dalla ...
Leggi Tutto
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento francescano; la predicazione francescano; la regola francescano; l’abito francescano; ...
osservanza s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: ...