BOCCACCIO, Giovanni. - Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma [...] e di affetti. Le amicizie allora contratte con gli epigoni della lirica dugentesca, FranceschinodegliAlbizzi e Sennuccio del Bene, e con gli umanisti Mainardo Accursio e Bruno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, spesso divergenti e sempre [...] la morte del giovane poeta FranceschinodegliAlbizzi (aprile 1348, ibid., VII di cui disponeva erano i libri accumulati nel corso degli anni: e questi propose al Senato in cambio ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio. - Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275. L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare [...] , dove il D. scambiò dei sonetti con il Petrarca e, quasi certamente, incontrò FranceschinodegliAlbizzi, altro rimatore fiorentino in esilio. Ma se i legami del D. col Petrarca ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Franceschino e Riccardo degli. - Padre e figlio. Poeti fiorentini del sec. XIV. Franceschino fu parente e amicissimo del Petrarca, che lo ricorda nel Trionfo d'Amore e in un sonetto, e ne pianse la morte in un'epistola (Famil., VII, 12). Con il Petrarca ebbe a trovarsi in Avignone nel 1345. ...
Leggi Tutto
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, fu [...] parmense. Rossi intervenne a difesa degli ‘amici’ della casa: a duca, Gerolamo di Luca Albizzi) e fu cooptato nel Branda Porro, Matteo e Franceschino Corti, in Università, umanesimo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso. - Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. [...] Alberti, Andrea di FranceschinoAlbizzi, Stoldo Altoviti e Giovanni . Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, p. 432; Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p. 128; XVI (1783), pp. ...
Leggi Tutto