Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] mostrati come arciduca ereditario nei confronti delle popolazioni dell'impero gli attirarono odi profondi, che furono causa del suo assassinio e dello scoppio della prima guerra mondiale.
Vita e attività
Erede ...
Leggi Tutto
ALFIERI, FrancescoFerdinando
Jacopo Gelli
Nacque a Padova; fu tra i più fecondi trattatisti dell'armeggiare del Seicento. I suoi libri sono esemplari ammirevoli d'arte tipografica per le molte belle [...] incisioni che li adornano. Il primo lavoro dell'A. fu La Bandiera (Padova 1638) in cui per mezzo di figure insegna il giuoco della bandiera, indispensabile allora per essere alfieri. Seguì La Scherma (Padova ...
Leggi Tutto
ALFIERI, FrancescoFerdinando
Lia Sbriziolo
Nacque a Padova ove fu, dopo Bartolomeo Tagliaferro, celebrato maestro d'armi dell'Accademia Delia. Fiorì nel Seicento, cioè nel secolo della più vasta applicazione [...] dei principi schermistici, e fu rappresentante insigne della scuola italiana della quale poco innovò la tecnica, ma molto arricchì la letteratura. Esordì con La Bandiera (Padova, Seb. Sardi, 1628): ossequio ...
Leggi Tutto
PAER, FerdinandoFrancesco
Giuliano Castellani
PAER, FerdinandoFrancesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] teatrali e cantate sceniche perlopiù su richiesta dei suoi potenti protettori a corte, Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze, si stabilì a Vienna tra il 1799 e il 1802.
Al ...
Leggi Tutto
CAFFARO, FrancescoFerdinando Neri
Padre teatino, d'una cospicua famiglia di Messina; morì a Parigi il 31 dicembre 1720. Sul principio del 1694, il Boursault pubblicò, in fronte alla raccolta delle [...] sue Pièces de théâtre, la Lettre d'un théologien illustre par sa qualité et son merite consulté par l'auteur pour savoir si la comédie peut être permise ou doit être défendue, opera del p. C., che suscitò ...
Leggi Tutto
AVALOS, FerdinandoFrancesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte di Ferdinando il Cattolico l'A. si recò nel 1517 Lannoy, che aveva condotto in Spagna, nel giugno 1525, il prigioniero Francesco I e si era presentato a corte come il vincitore della battaglia ...
Leggi Tutto
GRAVINA E BONANNI, FerdinandoFrancesco: v. Palagonia, FerdinandoFrancesco Gravina e Bonanni
principe di.
Francesco: v. Palagonia, FerdinandoFrancesco Gravina e Bonanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] " (ora diremmo diseconomie esterne) rovinarono la famiglia (il C. ebbe perlomeno sei figli, di cui i maschi Ferdinando, Francesco, Michelangelo, dediti comunque ad attività forensi ed amministrative). Nonostante il suo impegno, non riuscì al C. di ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...