Accòlti, Francesco, detto l'Aretino. - Giureconsulto e umanista ( Arezzo [...] di nuovo a Siena e infine (1479-84) a Pisa ; fu (1461-66) segretario di Francesco Sforza , duca di Milano. Celebre soprattutto per i suoi pareri legali (Consilia seu responsa juris ... ...
Leggi Tutto
capitoli Datazione e circostanze di composizione. Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” [...] d’Altobianco degli Alberti, Simone Serdini detto il Saviozzo e FrancescoAccolti; una letteratura di larga diffusione, generalmente occasionale e rivolta a un pubblico semicolto ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa. Non si sa nulla [...] dell’epoca, chiamati nello Studio cittadino proprio negli anni della sua formazione: FrancescoAccolti e lo stesso Tartagni erano a Ferrara dal 1457. Riminaldi dovette eccellere ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] sestine, due canzoni e un capitolo ternario; due sonetti di corrispondenza sono opera di FrancescoAccolti e Piattino Piatti), nonché i componimenti in morte di Ludovico a firma di ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] oltre a Irnerio, Bulgaro, Odofredo, Accursio e Baldo: Mondino de' Luzzi, FrancescoAccolti, Francesco Filelfo, Andrea Alciati, Aldo Mauzio, Pietro Pomponazzi. Agostino Nifo, Giulio ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] stampa. - Vi fu introdotta nel 1482, ed è di quell'anno l'opera Consilia di FrancescoAccolti d'Arezzo, impressa da un tipografo anonimo e i cui tipi non si ritrovano altrove. Dopo ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio. - Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. [...] , pp. 28-29; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 43, 114, 172, 229, 269-270; M. Messina, FrancescoAccolti d'Arezzo, in Rinascimento, I (1950), pp. 293-315; Id., Le rime di ... ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro. - Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi [...] ), per iniziativa di Lancellotto Decio e Guido Aretino e la pressante insistenza di FrancescoAccolti, zio di Pietro e illustre maestro di diritto, vien nominato lettore di diritto ... ...
Leggi Tutto
Arezzo. - Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti dettata probabilmente da [...] . Influssi danteschi sono avvertibili nei lirici aretini Niccolò Cieco, Benedetto e FrancescoAccolti, Giovanni e Antonio Roselli, autore, quest'ultimo, anche di un trattato ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume [...] a morte e giustiziato. Umanista raffinato, fu amico di Vespasiano da Bisticci e di FrancescoAccolti detto l’Aretino, che gli dedicò sue opere. Dal 1514 al 1643 il titolo ...
Leggi Tutto
triagista s. m. e f. Nelle strutture sanitarie di pronto soccorso e accettazione, chi attribuisce ai pazienti un codice di priorità d’intervento. ◆ Tempi di attesa migliorati e un nuovo rapporto tra gli ...
frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del ...