• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
vocabolario
597 risultati
Tutti i risultati
Biografie [216]
Letteratura [108]
Storia [65]
Arti visive [42]
Lingua [34]
Diritto [27]
Filosofia [20]
Diritto civile [14]
Temi generali [12]
Religioni [12]

Alighieri, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesco Leonardo Di Serego Alighieri Figlio di Dante III (v.) e di Lucia Lafranchini; nacque nel 1500 e abitò a Verona nella casa paterna; certo non prima del 1518 partì per Roma dove - [...] erede del patrimonio, stimato cinque anni dopo 74.000 ducati, il pronipote Pieralvise Serego figlio della propria nipote Ginevra Alighieri (v.) e di Marcantonio Serego, con l'obbligo per Pieralvise e i di lui discendenti di aggiungere al proprio ... Leggi Tutto

ALIGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Francesco Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 [...] se ne ricorda l'erede testamentario, Goccio di Lippo dei Lupicini. I beni di Alighiero di Bellincione erano rimasti sempre in possesso comune dei figli, Dante e Francesco, e la comunanza era continuata tra lo zio e i nipoti Pietro e Iacopo, eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI BELLINCIONE – ATTIVITÀ MERCANTILE – NEGOZIO GIURIDICO – SOCCIDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesco Renato Piattoli Figlio di Bellino, unico maschio dei sei figli che questi ebbe da sua moglie Guccia di Guccio dei Farolfi da Monte S. Savino. Morendo tra il 16 settembre e il 12 [...] mentre l'altra metà, forse quella alienata da Francesco, andò nelle mani di un Cresci, medico, 'ultimo ricordo e l'ultima traccia di rapporti tra il ramo degli Alighieri del Bello trasferitosi a S. Giovanni in Persiceto e questa località. Bibl ... Leggi Tutto

ALIGHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] Cecilia; essa morì il 13 marzo 1358, dopo avergli dato le figlie Alighiera, Gemma e Lucia, monache nel convento di S. Michele in Campagna beni comuni tra i figli di Dante e lo zio Francesco; nel 1341 i fratelli Iacopo e Pietro risolvevano le questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – LIBERO ARBITRIO – MANETTO DONATI – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] al recupero della dote di Gemma Donati, sia ai debiti contratti dal padre, prima e dopo il duro tempo dell'esilio, con Francesco Alighieri e con altri (cfr. Codice 144, 150-155, 158, 169). Nello stesso Codice (151, 152; 172-176) è poi documentata la ... Leggi Tutto

Lupicini, Goccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lupicini, Goccio (o Goccia) Renato Piattoli Cugino di Francesco Alighieri, fratello di D., nacque da antica stirpe fiorentina del popolo di S. Stefano in Ponte e possedette terre e case nel Pian di Ripoli, [...] , fu nipote di Bice di Chiarissimo Cialuffi, moglie di Scorcia Lupicini e sorella di Lapa, seconda moglie di Alighiero e madre di Francesco. Di questo e della moglie Pera di Donato Brunacci, fu per tutta la vita intrinseco e fidissimo consigliere e ... Leggi Tutto

Brunacci, Pera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunacci, Pera Renato Piattoli Moglie di Francesco Alighieri. Nacque da Donato Brunacci, del Popolo di S. Simone, e da una donna di nome Bilia la quale, nel suo testamento, già divenuto esecutivo nel [...] nipoti da ogni possibile molestia derivante dai diritti dotali di sua moglie Pera. Neppure un anno dopo, il 2 marzo 1333, Francesco comprava un terreno a Ripoli per conto di sua moglie e dopo pochi giorni, il 21 maggio, P. si impegnava a rivenderlo ... Leggi Tutto

Alighieri, Durante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Durante Renato Piattoli Supposto figlio di Francesco di Alighiero II, la cui esistenza è attestata unicamente dal codicillo al testamento di Martinella di Francesco Alighieri, dettato il [...] (10 ottobre 1342), la quale non ricorda alcun discendente del fratello del poeta, e nessun altro membro della famiglia Alighieri all'infuori di Francesco stesso e di Pietro e Iacopo, figli di Dante. Bibl. - M. Barbi, Per un passo dell'Epistola all ... Leggi Tutto

Serego Alighieri, Conti di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serego Alighieri, Conti di Leonardo Di Serego Alighieri Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] Pilonni, poeta veronese). Il loro primogenito Pieralvise (n. 1550) ereditò nel 1562 dal canonico Francesco Alighieri (v.), zio della madre, i beni Alighieri (fra questi la proprietà di Gargagnago di Valpolicella il cui primo nucleo fu acquistato da ... Leggi Tutto

TREVI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Gino PIERI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] raccolta di sculture e iscrizioni romane, resto di una ricca collezione formata nel Cinquecento da Benedetto Valenti e illustrata da Francesco Alighieri, in un raro opuscolo edito nel 1537, che è il primo catalogo a stampa di una collezione d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO ALIGHIERI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali