Pistòcchi, FrancescoAntonio, detto Pistocchino. - Musicista ( Palermo 1659 - Bologna 1726), sacerdote (dal 1715). Fu cantore presso la cappella di S. Petronio a Bologna e divenne celebre come contraltista, sia sulle scene sia nell'esecuzione di musiche sacre. Dopo essere stato al servizio di varie ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe. - Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino [...] Nella composizione gli fu maestro a Bologna Giacomo Antonio Perti. Nel 1695 il T. lasciò la altri maestri bolognesi tra i quali il Pistocchi con il quale andò ad Anspach, sempre ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio. - Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo [...] della scuola bolognese del Seicento; basti nominare fra essi il Torelli e il Pistocchi. Lasciò copiose composizioni per il servizio ecclesiastico (ricordiamo le sue Messe e Salmi ... ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier (Pietro) Francesco. – Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, [...] musica, P.141.22), e del contralto Gaetano Berenstadt, in una lettera al maestro FrancescoAntonioPistocchi (Londra, 19 maggio 1724; P.141.24). La tiratura ebbe però uno smercio ... ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la [...] Londra, erano stati stigmatizzati dal contralto Gaetano Berenstadt in una lettera a FrancescoAntonioPistocchi (19 maggio 1724; Lindgren, 1984, pp. 66 s.). Risulta anche che nell ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo biografico sfuggente fino [...] coinvolti – con Attilio Ariosti, Antonio Caldara, Francesco Gasparini, Antonio Lotti, Giuseppe Maria Orlandini e FrancescoAntonioPistocchi tra gli altri – nel memorabile ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. [...] II di Brandeburgo-Ansbach compose poi un’altra pastorale, il Narciso (Ansbach 1697; FrancescoAntonioPistocchi). Nel 1697, per il teatro di S. Angelo in Venezia, scrisse I rivali ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa. – Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque [...] (26 genn. 1704), Gaetano (21 apr. 1706, padrino di battesimo il celebre contralto FrancescoAntonioPistocchi), Rosalia (morta nel 1710). Dopo le nozze si esibì a Cento, Firenze ...
Leggi Tutto
PREDIERI (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita [...] Maria Livia Spinola Borghese a Roma. Virginia, nata intorno al 1688, allieva di FrancescoAntonioPistocchi, che la disse dotata «di voce argentina e delicata, pronta a passaggi ed ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio. – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio [...] -Farnese, scrisse il fortunato oratorio Il martirio di s. Adriano (musica di FrancescoAntonioPistocchi): il libretto originale tacque il nome del poeta, che però comparve nell ...
Leggi Tutto