Economista italiano (Palmi 1888 - Torino 1978), è stato prof. nelle univ. di Bari (1926), Modena (1935), Padova (1938) e Torino (1949), dove ha diretto il laboratorio di economia politica S. Cognetti de Martiis; socio nazionale dei Lincei (1965). Si è occupato soprattutto di problemi finanziarî ed è stato redattore della Riforma sociale (1920-35) e della Rivista di storia economica (1936-43). Opere ...
Leggi Tutto
DAZIO e DOGANA (dal lat. datio "il dare"; per dogana v. sotto)
Federico FLORA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
FrancescoAntonioREPACI
Anna Maria RATTI
Lidia DE NOVELLIS
Le imposte indirette sulle [...] merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si dividono in dazî interni ed ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (FrancescoAntonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] delineazione della teoria economica dell’imposta in un sistema di mercato» (F. Forte, Attilio Garino Canina, Antonio Calandra e FrancescoAntonioRépaci, studiosi di politica economica e scienze delle finanze, in La scuola di economia di Torino. Co ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Giuseppe Prato, morto nel 1928, negli stessi anni essa acquistò Carlo Rosselli, Alberto Breglia, Ernesto Rossi, FrancescoAntonioRepaci, Renzo Fubini, Mauro Fasiani, Paul Rosenstein Rodan. Vi fu una maggiore attenzione alla teoria economica e alle ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] del 21 maggio 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e Cesare Rossi, l'A. fece parte della Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, ad Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Roma 1975, ad Indicem; G. Rossini, Il ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] avvicinò poi alla lettura grazie al frate francescano Angelo Iovino, per il quale nel 1940 Luigi Incoronato, Raffaele La Capria, Antonio Ghirelli e Anna Maria Ortese), animato da Salvatore Quasimodo, Leonida Repaci ed Enrico Emanuelli. Conobbe Carlo ...
Leggi Tutto
CASERTANO, AntonioFrancesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] è di B. Ginnari, A. C., Napoli 1927. Si veda inoltre: A. A. G., Rocco e Casertano, in Concretezza, 16 luglio 1958; A. Repaci, La marcia su Roma, Roma 1963, I, pp. 243, 440; R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1963, pp. 323 ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] fratello Francesco, abbracciò gli ideali del socialismo, consolidati, nella Torino del primo dopoguerra, grazie alla vicinanza con Piero Gobetti e soprattutto con Antonio Gramsci nella redazione dell’Ordine nuovo, rivista sulla quale Répaci firmava ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Il Valentino", V (1915); F. A. Répaci, La città di Torino attraverso i censimenti, 'Italia, V, pp. 390-93; C. De Antonio, La biblioteca del re, in Torino, gennaio-febbraio 1928 anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Salvatore Francesco ROMANO
Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] n. 1, pp. 1-30; R. Cantoni, in Studi filosofici, maggio-agosto 1948, pp. 137-164; G. Carocci, in Belfagor, III, n. 4 (luglio 1948), pp. 435-45; G. Morpurgo Tagliabue, in Rassegna d'Italia, III, n. 8 (agosto 1948); L. Rèpaci, Ricordo di G., Roma 1948. ...
Leggi Tutto