Storico e critico d'arte (Bologna 1915 - ivi 1974), direttore (1958) della Galleria d'arte moderna di Bologna, dal 1967 prof. nell'univ. di Bologna. I suoi studî sono rivolti all'arte bolognese ed emiliana [...] (Gli impressionisti a Venezia, 1948; Graham Sutherland, 1973; Dal romanticismo all'informale, post., 1977). Nel 2016 è stato edito il volume FrancescoArcangeli. Corpo azione sentimento fantasia, raccolta delle sue lezioni dal 1967 al 1970. ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] (1953, Spoleto, Galleria civica d’arte moderna). In novembre, sulla rivista Paragone (V [1954], 59, pp. 29-43), FrancescoArcangeli pubblicò il saggio Gli ultimi naturalisti includendo fra costoro anche Moreni in quanto impegnato nel rilancio estremo ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] si avvicinò molto all’informale, alla ricerca di una sorta di «ultimo naturalismo», secondo la definizione critica di FrancescoArcangeli (Gli ultimi naturalisti, in Paragone, V [1954], 59, pp. 29-43; Id., Una situazione non improbabile, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] come già fatto in altri studi. Nel 1951 tenne la sua prima personale alla galleria Il Milione a Milano, presentato da FrancescoArcangeli, che lo ripropose in un’altra personale alla galleria La Strozzina a Firenze sul finire dell’anno (p. 165). Fra ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] della cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista, a cura di A. Battistini, Milano 1992, pp. 61-80; D. Trento, FrancescoArcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta, in Arte a Bologna, 1992 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] 1975, pp. 151-152, 252 n. 271; P.G. Castagnoli, 'Lippo di Dalmasio', in Pittura bolognese del '300. Scritti di FrancescoArcangeli, Bologna 1978, pp. 228-232; M. Lucco, Lippo di Dalmasio e Biagio Pupini nel Collegio di Spagna, in El Cardenal Albornoz ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tra Bologna e Padova, Arte Veneta 31, 1977-1978, pp. 27-41; A. Conti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di FrancescoArcangeli, Bologna 1978, pp. 86-94, 178-182; F. D'Arcais, Le miniature del Riccardiano 1005 e del Braidense AG.XII.2: due ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] : materiali per la storia urbanistica di Verona, Verona 1978, pp. 531-620; Pittura bolognese del '300. Scritti di FrancescoArcangeli, Bologna 1978; C. Sinistri, C. Perini, Verona nelle antiche stampe. Catalogo delle stampe della città dalla fine del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] ), raggiunto dalle notizie dei tragici avvenimenti italiani e raramente visitato da pochi amici tra i quali Longhi, FrancescoArcangeli, Alberto Graziani, Giuliano Briganti. Nell’autunno del 1944 rientrò precipitosamente a Bologna per l’avanzare del ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] allestite a Bologna (Nuova galleria) e a Roma (galleria La Salita), introdotte da Cesare Vivaldi e da FrancescoArcangeli che, nelle loro presentazioni, divergevano sulle eventuali affinità della ricerca di Titina con il fenomeno emergente della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...