Storico e critico d'arte (Bologna 1915 - ivi 1974), direttore (1958) della Galleria d'arte moderna di Bologna, dal 1967 prof. nell'univ. di Bologna. I suoi studî sono rivolti all'arte bolognese ed emiliana [...] (Gli impressionisti a Venezia, 1948; Graham Sutherland, 1973; Dal romanticismo all'informale, post., 1977). Nel 2016 è stato edito il volume FrancescoArcangeli. Corpo azione sentimento fantasia, raccolta delle sue lezioni dal 1967 al 1970. ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] (1953, Spoleto, Galleria civica d’arte moderna). In novembre, sulla rivista Paragone (V [1954], 59, pp. 29-43), FrancescoArcangeli pubblicò il saggio Gli ultimi naturalisti includendo fra costoro anche Moreni in quanto impegnato nel rilancio estremo ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] si avvicinò molto all’informale, alla ricerca di una sorta di «ultimo naturalismo», secondo la definizione critica di FrancescoArcangeli (Gli ultimi naturalisti, in Paragone, V [1954], 59, pp. 29-43; Id., Una situazione non improbabile, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] come già fatto in altri studi. Nel 1951 tenne la sua prima personale alla galleria Il Milione a Milano, presentato da FrancescoArcangeli, che lo ripropose in un’altra personale alla galleria La Strozzina a Firenze sul finire dell’anno (p. 165). Fra ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] . Ammesso al secondo anno, frequentò le lezioni di Roberto Longhi e divenne amico, fra gli altri, di Giorgio Bassani e FrancescoArcangeli. L’anno seguente prese in affitto una casa al n. 9 di via Pietro Giordani a Parma e, frequentando la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra [...] presso le gallerie del Naviglio di Milano, dell’Obelisco di Roma, La Loggia di Bologna, con la presentazione di FrancescoArcangeli, poi trasferita alla galleria La Bussola di Torino. Con gli amici Afro e Toti Scialoja espose alla galleria La ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] 1976), Firenze 1976, pp. 38-39; P.G. Castagnoli, Vitale da Bologna, in Pittura bolognese del '300. Scritti di FrancescoArcangeli, Bologna 1978, pp. 80-84; F. Flores d'Arcais, Affreschi trecenteschi nel Duomo di Udine, Arte veneta 32, 1978, pp ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Quadriennale nazionale d’arte di Roma (1959) nonché alla collettiva The new generation in Italian art, curata da FrancescoArcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla galleria Odyssia di Roma (1960). In entrambe Peverelli espose opere del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] della cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista, a cura di A. Battistini, Milano 1992, pp. 61-80; D. Trento, FrancescoArcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta, in Arte a Bologna, 1992 ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] 29, 1978, 345, pp. 94-97; A. Conti, Gli affreschi di Mezzaratta, in Pittura bolognese del '300. Scritti di FrancescoArcangeli, Bologna 1978, pp. 136-139; M. Ferretti, Simone dei Crocifissi, ivi, pp. 184-209; V. Markova, The 'Annunciation' from ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...