Bacone, Francesco
F. Bacone
1561
Nasce a Londra
1597
La pubblicazione degli Essays gli dà grande notorietà
1584
Entra nella Camera dei comuni, dove è appoggiato dal conte di Essex, favorito di Elisabetta
1601
Essex [...] è accusato di congiurare contro la regina: B. è tra gli accusatori, il conte viene condannato a morte
1607
Diventa Solicitor general sotto Giacomo I
1613
Diventa Attorney general
1617
È nominato lord ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo [...] nella pars destruens del nuovo metodo, meno definito e più legato alla metafisica tradizionale è il momento costruttivo del metodo baconiano, teso come è a definire, dietro i fenomeni, le "forme" o "nature" latenti nella realtà che appare ai sensi e ...
Leggi Tutto
Termine con cui FrancescoBacone (➔) indica le illusioni o fantasmi (propriamente i idolapregiudizi) della nostra mente, che falsano l’esperienza e il concetto della natura. ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] da Leonardo da Vinci, e teoricamente implicito nel metodo induttivo astrattamente esposto nel Novum Organum da FrancescoBacone;
5. Interpretazioni di alcuni importanti fenomeni celesti (macchie del Sole, luce cinerea lunare); tavole dei satelliti ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] di questi anni, La teoria della libertà nella filosofia di Hegel (Messina 1920, poi in Opere, XIV), Saggio su FrancescoBacone (Palermo 1928, poi in Opere, XI), la pubblicazione dei corsi accademici, le voci filosofiche dell'Enciclopedia Italiana. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] in particolare, il cui metodo diede origine a due indirizzi opposti, e perciò imperfetti: da una parte quello di FrancescoBacone, cui bastava la semplice osservazione, e dall’altra quello di Cartesio che si limitava alla speculazione.
La riflessione ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] storiografia e della storia della scienza. Nel 2009 ha vinto il premio Balzan. Tra le opere: Giacomo Aconcio (1952); FrancescoBacone: dalla magia alla scienza (1957; 2a ed. 1974); Clavis Universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1952; L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1957; G. Preti, Storia del pensiero scientifico, Milano 1957; P. Rossi, FrancescoBacone: dalla magia alla scienza, Torino 1957; G. Preti, Considerazioni di metodo sulla storia della scienza, in Rivista ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] all'aristotelica corruptio).
Il T. viene con ciò a resuscitare da un lato (secondo un'osservazione acuta, ma parziale, di FrancescoBacone, che lo ebbe molto in pregio) quel binomio del caldo e del freddo, o della luce e della tenebra, di cui ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Rosario Russo
Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] di studî e a essere in rapporti con eruditi e scienziati così stranieri come italiani: tra i primi contò l'amicizia di FrancescoBacone; tra i secondi l'amicizia del Galilei, di cui fu convinto e strenuo sostenitore. Morì il 7 febbraio 1654.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto