Bacóne, Francesco (ingl. Francis [...] , meno definito e più legato alla metafisica tradizionale è il momento costruttivo del metodo baconiano, teso come è a definire, dietro i fenomeni, le "forme" o "nature" latenti ... ...
Leggi Tutto
F. Bacone 1561 Nasce a Londra 1597 La pubblicazione degli Essays gli dà grande notorietà 1584 Entra nella Camera dei comuni, dove è appoggiato dal conte di Essex, favorito di Elisabetta 1601 Essex è accusato di congiurare contro la regina: B. è tra gli accusatori, il conte viene condannato a morte ...
Leggi Tutto
idola Termine con cui Francesco [...] Bacone indica le illusioni o fantasmi (propriamente i pregiudizi ) della nostra mente, che falsano l’esperienza e il concetto della natura. ... ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] teoricamente implicito nel metodo induttivo astrattamente esposto nel Novum Organum da FrancescoBacone; 5. Interpretazioni di alcuni importanti fenomeni celesti (macchie del Sole ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito. - Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale [...] libertà nella filosofia di Hegel (Messina 1920, poi in Opere, XIV), Saggio su FrancescoBacone (Palermo 1928, poi in Opere, XI), la pubblicazione dei corsi accademici, le voci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino [...] diede origine a due indirizzi opposti, e perciò imperfetti: da una parte quello di FrancescoBacone, cui bastava la semplice osservazione, e dall’altra quello di Cartesio che si ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] inessenzialità degli elementi differenziali e di contrasto. 7. La f. moderna In FrancescoBacone troviamo, come in tutto il Rinascimento, l’ideale del regnum hominis, del razionale ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista. - Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere [...] per un paio di mesi le lezioni private di Francesco Verde e si iscrisse per tre anni, dal suoi "autori" dopo Platone, Tacito, Bacone. Frattanto condusse a termine i primi abbozzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] di Galileo Galilei e intitolato Galileo, Bacone e il metodo storico. Era, infatti 1927, 10, pp. 214-31. L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Venezia ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe. - Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, [...] pose il diritto delle genti, basato sul consensus gentium, ricostruito seguendo FrancescoBacone in modo sperimentale e induttivo. Entrambe le visioni rintracciavano norme vere e ...
Leggi Tutto