Musicista (Firenze 1682 - Vienna 1732), fu virtuoso di tiorba e poi compositore della corte di Vienna. Compose molte musiche teatrali (17 opere), 9 oratorî, circa 50 cantate. ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dalle numerose occasioni teatrali della corte imperiale, per le quali collaborò principalmente, quanto alle musiche, con FrancescoBartolomeoConti, Johann Joseph Fux e Antonio Caldara. Fino al 1724 si dedicò, riproponendo talvolta opere precedenti ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] scena con le partiture di Caldara fino alla sua morte (29 dicembre 1736), tranne Issipile, intonata da FrancescoBartolomeoConti, compositore di camera e tiorbista imperiale, e ovviamente Zenobia, affidata a Giovanni Bononcini, reduce dai successi ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] più improntati a una seriosa gravità, tra cui Lucio Papirio dittatore (1719; Caldara), Alessandro in Sidone (1721; FrancescoBartolomeoConti), Ormisda (1721; Caldara), Gianguir (1724; Caldara), oltre alla ripresa di vecchi testi come Griselda (1725 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] e da altri musicisti al servizio dell’imperatore: Marc’Antonio Ziani, Johann Joseph Fux, Carlo Agostino Badia, FrancescoBartolomeoConti, Attilio Ariosti. Perdurando la guerra, non mancò di celebrare i successi delle armi imperiali, ivi compresa la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] Ruspoli a Roma (sarebbe stato assunto alla corte imperiale di lì a due anni); gli intermezzi comici erano di FrancescoBartolomeoConti, dal 1708 primo teorbista di corte a Vienna. Dell’Atenaide si conserva la partitura manoscritta completa di parti ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] I finti sposi e soprattutto Bartolomeo, della Cavalla ovvero L'innocente voglio... domandare a questi perché l'Alexi di Conti con gli stessi esecutori non piacque, sino a insignito dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore di Roma, tornò quindi all'Osservatore) e conte Giuseppe Dalla Torre (nato a Padova nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] dimostrare vari indizi: nella redazione in ottave di Bartolomeo Davanzati si accenna al fatto che il giudice Francesco Landini, Grazia Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, Antonio degli Alberti) prima nel castello dei conti ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] quello di Guido Bigarelli per S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia (1250) al occupa la lastra con le Stimmate di s. Francesco nel Museo civico di Pistoia (Bartalini, 2004).
un paio d’anni prima (a tener conto della mole del lavoro), la sua costruzione ...
Leggi Tutto