• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati
Biografie [33]
Arti visive [24]
Economia [5]
Musica [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Strumenti del sapere [1]

Bartolòzzi, Francesco

Enciclopedia on line

Bartolòzzi, Francesco Incisore (Firenze 1728 - Lisbona 1815). Iniziò la sua attività a Venezia, dove aveva studiato con J. Wagner. Chiamato a Londra per riprodurre i disegni della collezione reale, ebbe grande successo per la grazia del disegno e la novità della sua tecnica punteggiata (granito), che influì fortemente sugl'incisori inglesi. Le sue stampe - molte delle quali a colori -, che traducono raffinatamente gli eleganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCISORI – LISBONA – FIRENZE – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolòzzi, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Francesco Rossi Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] di frequentazione con Fra' Galgario, il Nazzari, lo Zuccarelli, forse anche il Magnasco; più tardi, fu in amicizia con Francesco Bartolozzi, cui commissionò una serie di incisioni dal Guercino, con G. B. Piranesi, che a lui dedicò le Antichità romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – PIETRO DA CORTONA – SEBASTIANO RICCI – FRA' GALGARIO – MARCO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth Raoul Meloncelli Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] il 18 luglio 1815 al King's Theatre nel Ratto di Proserpina di P. Winter, riportando un ottimo successo per la bella voce di contralto, limpida e dolcissima e per la dizione perfetta. Molto le giovò, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – ISABELLA COLBRAN – RICHARD SHERIDAN – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

FIRENZE (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Nello TARCHIANI Arturo SOLARI Anita MONDOLFO Bernardino BARBADORO Arnaldo BONAVENRTURA Guido MAZZONI Giannetto AVANZI Città capitale della Toscana, una delle [...] fiorentini diventa quasi mestiere da illustratori di monumenti, di antichità e di opere d'arte per pubblicazioni erudite. Poi Francesco Bartolozzi esula a Venezia, a Roma e a Londra, ove lo segue G. B. Cipriani. A Firenze rimangono soltanto pochi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (13)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a tagli paralleli e punti. Dalla bottega dello svizzero Giuseppe Wagner in Venezia usciva poi il fiorentino Francesco Bartolozzi (1727-1815), che dapprima riprodusse ad acquaforte disegni del Guercino, conservandone l'intensa vita pittorica; adottato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Denis Ton PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , una sorta di manuale contenente l’illustrazione di disegni del maestro per la pratica del giovane allievo, incisi da Francesco Bartolozzi al tratto e da Marco Pitteri in chiaroscuro. Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] del secolo XVIII, e toccò un alto grado di perfezione benché sopra tutti abbia grandeggiato in Inghilterra l'italiano Francesco Bartolozzi (1728-1813). L'acquatinta fu pure praticata con successo, ma le acquetinte inglesi non furono mai stampate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PITTERI, Marco Alvise

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTERI, Marco Alvise Giulio Lorenzetti Incisore, nato a Venezia il 24 maggio 1702, ivi morto il 4 agosto 1786. Scolaro forse dapprima del Piazzetta, alla bottega dell'incisore Baroni formò più particolarmente [...] protrasse anche oltre la morte stessa del Piazzetta (1754), fino a giungere alla riproduzione, in collaborazione col giovanissimo Francesco Bartolozzi, delle 24 tavole di Studi di pittura (1760); seguì quella col pittore Pietro Longhi, di cui incise ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

BENEDETTI, Michele Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione [...] a granito Francesco Bartolozzi. I suoi saggi migliori in questa tecnica sono il Ritratto di Canova, da una pittura del Lampi, Demetrio Poliorcete tra la moglie e l'amante, la Moglie di Focione, da pitture del Caucig. A granito e all'acquaforte è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

ROSASPINA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSASPINA, Francesco Alfredo Petrucci Incisore, nato presso Rimini il 2 gennaio 1762, morto presso Bologna ai primi di settembre del 1841. A Bologna, destinato agli studî classici, alternò questi con [...] 16 e i 17 anni aveva già inciso alcune vignette per l'Asinata di Clemente Bondi: poi, conosciute le stampe del Bartolozzi, s'industriò a imitarne il procedimento. I suoi progressi nelle varie tecniche dell'incisione furono rapidissimi: nel 1785 e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali