Erudito (Verona 1662 - Roma 1729). Studiò teologia, anatomia, botanica, matematica, fisica, astronomia, nel 1689 si trasferì a Roma dove studiò le lingue ebraica, greca e francese, l'archeologia e la storia. Sotto la sua presidenza (1703) alle "antichità" (un museo destinato a raccogliere iscrizioni relative alla storia della Chiesa), si fecero gli scavi dei Farnese sul Palatino e si scoprì il colombario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più di un secolo fa. Tuttavia, gli esperimenti mentali o “ideali” hanno rivestito un ruolo cruciale nel Seicento, epoca in cui si afferma un nuova concezione di scienza rispetto ai secoli precedenti. Gli ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] -Lipsia 1924; ma non vi si parla delle grandi meridiane di Firenze, di Bologna e di Roma, alle quali sono legati i nomi di Paolo dal Pozzo Toscanelli, di Gian Domenico Cassini, di FrancescoBianchini, di Eustachio Manfredi, di Leonardo Ximenes. ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] restaurata da Eustachio Zanotti.
Nella chiesa di Santa Maria degli Angeli in Roma fu costruita nel 1703 una meridiana da FrancescoBianchini, con gnomone di 20 m. d'altezza, restaurata poi da L. Vanvitelli; nel 1786 gli astronomi di Brera diretti dal ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE.
Giovanni Carbonara
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La [...] ’innegabile impronta religiosa, porta, fra il pieno Seicento e la prima metà del Settecento (grazie a personaggi come FrancescoBianchini, prelato veronese operante soprattutto in Roma, non a caso in contatto con un filosofo come Giambattista Vico e ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] fu poi tentata da Giacomo Cassini (figlio del precedente) il quale trovò il valore di 24 ore e 20 minuti.
Più tardi, FrancescoBianchini il quale osservò il pianeta Venere in Roma e in Albano negli anni 1726 e 1727, giunse alla conclusione che il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere, si era reso assai utile al papa -archeologico di Roma favorì l'azione benemerita di FrancescoBianchini e di Marcantonio Boldetti. Inoltre, la sua ansia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] appoggiandosi alle ricerche di Ottavio Alecchi (1670-1730), un erudito locale in rapporti con Apostolo Zeno, Muratori, FrancescoBianchini (Gasperoni 1955, pp. 107 e segg.). La scoperta rivoluzionò i piani di studio di Maffei, impostando quella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Malebranche le diede il suo appoggio nel 1707 e Jean-Jacques Dortous de Mairan nel 1716; in Italia, Celestino Galiani e FrancescoBianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel 1708; nei territori di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] stelle variabili del M. le carte pubblicate in F. Porro, Observationes circa fixas. Schizzi di carte celesti delineati da FrancescoBianchini, sopra osservazioni proprie e di G. M., Genova 1902. Si leggono in appendice a S. Rotta, Scienza e «pubblica ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...