Poeta (Pistoia 1566 - ivi 1645). Fu a Napoli al servizio dei principi di Sulmona, poi a Milano al seguito del card. Federico Borromeo, per 6 anni, quindi a Roma e in Francia, segretario di Maffeo Barberini che, eletto papa (Urbano VIII), lo ricoprì di onori e privilegi. Del moltissimo da lui scritto, ricordiamo il poema Della Croce racquistata (1605, in 24 libri; 1611, in 35 libri), sul riacquisto, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] praticavano. Nel 1637 curò l’edizione della Instruttione alla vita civile per li giovanetti nobili, opera in versi di FrancescoBracciolini, con dedica di Strozzi al marchese Luigi Strozzi.
Al titolo di abate si aggiunse, nel 1638, quello di canonico ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , a cura di C. Leonardi - A. Degl’Innocenti, Roma-Napoli-Milano 1999, p. 226; M. Rossi, FrancescoBracciolini, Cosimo Merlini e il culto mediceo della Croce: ricostruzioni genealogiche, figurative, architettoniche, in Studi secenteschi, 2001, vol. 42 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] , parodia del genere epico in chiave burlesca, della cui invenzione si contendono la priorità Lo scherno degli dei di FrancescoBracciolini e La secchia rapita del modenese Alessandro Tassoni: opera quest’ultima che godette in ogni caso di una molto ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] . G.G. Millini, Roma, S. Maria del Popolo [dopo il 1629]; Mons. O. Santarelli, Roma, S. Maria Maggiore; FrancescoBracciolini, Londra, Victoria and Albert Mus.; s. Filippo Neri, Roma, Gall. Nazionale), in cui la sottile penetrazione psicologica si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles.
Per il della poesia. Rimangono notevoli alcune vivaci pagine di P. Bracciolini, che è anche il più fortunato scopritore di antici ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] familiari quasi tutti di origine toscana, fra i quali, in funzione di segretario, il poeta pistoiese FrancescoBracciolini ed il marchese piemontese Francesco Adriano Ceva. A Parigi, Barberini arrivò all'inizio di gennaio del 1605. Tre mesi più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] ), del Pastor fido di Guarini (1595), dell’Alceo di Antonio Ongaro (1596) e dell’Amoroso sdegno di FrancescoBracciolini (1603). Questa ondata di traduzioni, più che segnare l’entrata in circolazione delle favole boscherecce italiane nella cultura ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno sei fratelli. La [...] 28 ottobre 1625, sotto la quale apponevano le loro firme Lottario Conti, Ludovico Sanmartino d’Agliè, FrancescoBracciolini, Giuseppe Teodoli, Alessandro Angelico, Ferrante Carli, Andrea Boncompagni, Giuseppe Amicucci e Pompeo Garigliano. L’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] , all’immenso soffitto nel quale dovrà affrescare, secondo le precise indicazioni del soggetto dettate dal poeta FrancescoBracciolini, il Trionfo della Divina Provvidenza e il compimento dei suoi fini attraverso il potere spirituale e temporale ...
Leggi Tutto