Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di idraulica fluviale e analisi matematica al politecnico di Milano, istituito nel 1862 e da lui diretto dal 1863 alla morte, fu maestro di insigni matematici quali E. Beltrami, F. Casorati, L. Cremona. ...
Leggi Tutto
BrioschiBrioschiFrancesco (Milano 1824-97) matematico e uomo politico italiano. Fu professore di matematica applicata e, successivamente, di analisi superiore all’università di Pavia, dove si era laureato [...] 1872 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della quale mantenne la presidenza dal 1884 fino alla morte. Brioschi fu essenzialmente un analista; le sue ricerche riguardano la teoria delle forme algebriche e dei relativi invarianti, le funzioni ...
Leggi Tutto
ALGEBRA (fr. algèbre; sp. algebra; ted. Algebra; ingl. algebra)
Luigi BERZOLARI
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima [...]
Il risultante e il discriminante soddisfanno certe equazioni caratteristiche alle derivate parziali, che furono stabilite da FrancescoBrioschi (1857), e ulteriormente studiate da Max Noether (1881).
Cenno sulla teoria generale dell'eliminazione.
46 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Luigi Bianchi
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle [...] nel 1859 a Milano, centro di studî, la vocazione divenne irresistibile e, preso consiglio dal suo maestro FrancescoBrioschi, si diede intensamente a rinnovare la sua cultura matematica. In breve tempo si impossessò sicuramente delle dottrine ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di altre discipline e di altri metodi». Del resto, era questa la posizione anche di uomini di scienza come FrancescoBrioschi: «l’insegnamento ginnasiale deve essere contenuto interamente o quasi nello studio dell’italiano, del latino, del greco e ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Porciani – diverse polemiche: fu il caso, ad esempio, del manuale di geometria di Enrico Betti e FrancescoBrioschi (Gli elementi d’Euclide, 1867), collaboratori del ministero, che introduceva la geometria euclidea anticipando la scelta governativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...]
La prolusione venne pubblicata nella quarta serie del «Politecnico», non più controllato da Carlo Cattaneo, ma da FrancescoBrioschi, matematico, uno degli intellettuali-politici di maggior peso nell’Italia dei primi decenni postunitari. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Lincei e la concessione di una 'costituzione recisamente nazionale'. Come scrive Giovanni Paoloni, con l'elezione di FrancescoBrioschi, succeduto a Sella alla presidenza dell'Accademia dei Lincei, prevalse la seconda alternativa e la questione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] della geometria, il Saggio di interpretazione della geometria non-euclidea di Eugenio Beltrami (1835-1900). Allievo di FrancescoBrioschi (1824-1897) e Luigi Cremona (1830-1903), Beltrami fu nominato nel 1862 professore di algebra complementare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] ). Da quest’ultimo anno Cattaneo cessò definitivamente di scrivere per «Il Politecnico», che passò in mano al matematico FrancescoBrioschi. Nella sua quarta serie (1866-68) la rivista si distinse per un significativo cambiamento, perché invece di ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta di mercato abitata dalle micro-aziende...