Cangiullo, Francesco. - Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1888 - Livorno 1977); tra i più fervidi seguaci del movimento futurista, propugnò, con F. T. Marinetti, il "teatro a sorpresa". Della sua esperienza futurista ha scritto nel volume Serate futuriste (1930; nuova ed. 1961), ove aneddoti, ...
Leggi Tutto
FUTURISMO. - Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Alba (Umberto Bottone), Volt (Vincenzo Fani), Francesco Meriano, Armando Mazza, Guglielmo Jannelli, FrancescoCangiullo, Giacomo Balla, Fedele Azari, Benedetta (Benedetta Marinetti ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna Maria [...] (1916) di Bruno Corra e di Emilio Settimelli, e soprattutto creò Radioscopia con FrancescoCangiullo, già mentore di Viviani, che ebbe un grande successo e da cui Mario Bonnard ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga. Ultimo di undici figli, rimase [...] Gatto, Vasco Pratolini, Domenico Rea, Luigi Compagnone; da artisti napoletani come FrancescoCangiullo, Saverio Gatto, Luigi De Angelis, Mario Vittorio, Giovanni Tizzano ai romani ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, [...] ; quindi tornò a formare compagnia propria al teatro Eden di Milano. L’incontro con FrancescoCangiullo, e forse già il bisogno di portare a «sintesi» (letteralmente) una forma di ...
Leggi Tutto
CRISCONIO, Luigi. - Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893. Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non [...] pittura" (Comanducci Ricci, 1981, p. 154). Le prime opere note - il Ritratto di FrancescoCangiullo ed i paesaggi di San Giorgio a Cremano (Ricci, 1976) - attestano, negli anni tra ... ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] allievo A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda , che, insieme al futurista F. Cangiullo, nei primi due decenni del 20° ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery). - S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, [...] tutelare (S. Andrea, S. Nicola, S. Francesco di Paola, ecc.). La benedizione delle barche (1930), pp. 10-31, 21-46; M. Cangiullo, La pesca nel Tirreno, Monteleone Calabro 1924; G. ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola cantorum di Latisana, [...] L’arte dei rumori, dedicato a Francesco Balilla Pratella, nel quale teorizza per , Testamento, Ravenna 2012, pp.179-181; F. Cangiullo, Le serate futuriste, Milano 1961, pp. 245-251 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo. - Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una [...] Mandulinata 'e notte (1916). Bibl.: F. Cangiullo, Il mago della canzone di Napoli, in Il Italian song style in the works of Francesco Paolo Tosti and some of his contemporaries, ...
Leggi Tutto