CAVALLI, Francesco. - Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali [...] primissimo '700,per il quale il concittadino Francesco Melfi, ad attestare la sua riconoscenza l'esiguità e la frammentarietà delle notizie sul Cavalli. Si sa, ad ogni modo, che ... ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco. - Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. È sicuro che il C. esercitò la medicina insegnandola all' ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise equivalenze [...] nostro sistema nervoso hanno reso possibile la produzione di cultura e a individuare e descrivere la natura chimico-fisica delle idee. FrancescoCavalli-Sforza evoluzione culturale ...
Leggi Tutto
razza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, come avviene [...] sommando le proprie azioni, ma in modo più complesso e solo ora si sta iniziando a studiare segmenti di RNA assai più piccoli dei geni. FrancescoCavalli-Sforza Luca Cavalli-Sforza ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi si è lentamente imposta l’evidenza che [...] , Cultural transmission and evolution. A quantitative approach, Princeton 1981. L.L. Cavalli-Sforza, F. Cavalli-Sforza, Chi siamo. La storia della diversità umana, Milano 1993. L.L ...
Leggi Tutto
Calétti, Pietro Francesco, detto Cavalli. - Musicista (Crema 1602 - [...] ). Studiò dapprima col proprio padre G. B. Caletti, poi (per cura del suo protettore F. Cavalli ) in S. Marco, con C. Monteverdi . Qui C. (che aveva preso il nome del protettore ... ...
Leggi Tutto
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782. Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché non fu notata, [...] del giovane compositore fu caldeggiato dai coniugi Morandi per il tramite del marchese FrancescoCavalli). Apparve in più occasioni al teatro S. Agostino di Genova in opere buffe ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni. - Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista [...] FrancescoCavalli - "mi condusse" a Venezia e "per lui et per la sua casata anch'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera politica al pari ... ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio. - Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, [...] Al modello dell'opera monteverdiana s'ispirarono i grandi Veneziani del Seicento, da Pietro FrancescoCavalli, per tanto tempo vicino al M. come cantore e poi come organista in San ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] a opera di A. Rubbiani, S. Francesco) portarono al gusto per l’imitazione del romanico quella veneta (oltre a Monteverdi, P.F. Cavalli, G. Legrenzi ecc.). La creazione dell’opera ...
Leggi Tutto
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi ...
margherito s. margherito (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra ...