Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), fu fautore di una politica 'forte' all'interno e all'estero, sostenne la Triplice Alleanza (con ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] unita sotto la monarchia di Savoia con Roma capitale". Sin dai primi giorni diede assistenza agli esuli e ai profughi (FrancescoCrispi 1849) e in ogni guerra dell'indipendenza ne proclamò arditamente la necessità. Propugnò l'elezione a deputato di G ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 360-367; L. Federzoni, A. C.,in La Rassegna italiana, XI (1928), pp. 354-357; T.Palamenghi-Crispi, L'Italia coloniale e FrancescoCrispi, Milano 1928, pp. 166 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 255-287 ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] quell'illustre patriota ed uomo di Stato che è FrancescoCrispi, di ristabilire l'ordine, la sicurezza, la pace di Filippo Turati". Una circolare riservata stabiliva, d'accordo col Crispi che reggeva ad interim anche il dicastero degli Interni, "che ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Rousseau a Mazzini, a Mancini, fino a Renan (con la rilevante eccezione, per quanto riguarda l'Italia, di FrancescoCrispi). Sono state altresì suggerite altre suggestive ipotesi di classificazione. Carlton J.H., ad esempio, ha distinto sei diversi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] aggravato dalla crisi agraria: stato d'assedio e repressione militare erano state le risposte del governo di FrancescoCrispi alle richieste e alle agitazioni dei Fasci siciliani.
L'analfabetismo di massa, il progressivo disfacimento del tessuto ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , pubblicato nel 1939 dal figlio Franco Alvise, fallì a causa degli opposti intransigentismi (F.A. Pisani Dossi, Le relazioni tra FrancescoCrispi e Padre Luigi Tosti (pagine di un diario del 1887), in Nuova Antologia, 16 marzo 1939, pp. 136-155). A ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] su Sambuca dopo essere stata respinta dagli abitanti di Giuliana. La conoscenza di un altro siciliano di Ribera, FrancescoCrispi, gli procurò, il 18 ottobre 1860, l’incarico di segretario di prima classe della segreteria di Stato della Sicurezza ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Caldarera, 1912 (p. 80); medaglia in onore di Pietro Lanza di Scalea, 1914 (p. 82); medaglia in onore di FrancescoCrispi, 1927 (p. 86).
Nel 1910 la Civica galleria di Palermo acquistò da Rutelli una versione in bronzo degli Iracondi, mentre nel ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] degli Affari esteri, per tornare nuovamente in Africa nell’estate del 1890 dopo che, entrato nella cerchia di FrancescoCrispi, grazie all’esperienza che aveva acquisito della complessa situazione politica dell’area scioana e ai rapporti che era ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...