Crispi, Francesco. - Uomo politico italiano ( Ribera , Agrigento , 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille . Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] a Palermo nel '48 nascono giornali liberali: primo di tutti il Precursore, fondato da FrancescoCrispi tra le barricate, voce del Comitato di difesa; poi l'Indipendenza e la Lega ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di sommario: 1. Nazione e idea di nazione: a) nazioni etniche, nazioni culturali, nazioni politiche; b) nazioni degli antichi e nazioni dei moderni; c) [...] fino a Renan (con la rilevante eccezione, per quanto riguarda l'Italia, di FrancescoCrispi ). Sono state altresì suggerite altre suggestive ipotesi di classificazione. Carlton J.H ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione sommario: 1. Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana. 2. La questione [...] : stato d'assedio e repressione militare erano state le risposte del governo di FrancescoCrispi alle richieste e alle agitazioni dei Fasci siciliani. L'analfabetismo di massa, il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio. - Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore [...] La Rassegna italiana, XI (1928), pp. 354-357; T.Palamenghi-Crispi, L'Italia coloniale e FrancescoCrispi, Milano 1928, pp. 166 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con i Beccaria d’Arena, [...] ), 10, pp. 1052-1063; E. Serra, A. P. D. diplomatico, Milano 1987; D. Adorni, FrancescoCrispi. Un progetto di governo, Firenze 1999, ad ind.; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza [...] respinta dagli abitanti di Giuliana. La conoscenza di un altro siciliano di Ribera, FrancescoCrispi, gli procurò, il 18 ottobre 1860, l’incarico di segretario di prima classe ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo. - Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo [...] Re, sotto la guida di quell'illustre patriota ed uomo di Stato che è FrancescoCrispi, di ristabilire l'ordine, la sicurezza, la pace, restaurare le squilibrate finanze, rialzare ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario. – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. [...] in onore di Pietro Lanza di Scalea, 1914 (p. 82); medaglia in onore di FrancescoCrispi, 1927 (p. 86). Nel 1910 la Civica galleria di Palermo acquistò da Rutelli una versione ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto. – Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel [...] entrato nella cerchia di FrancescoCrispi, grazie all’esperienza che , I (1941), pp. 335-337, 380, 400, 425 s.; Crispi e Menelich nel Diario inedito del conte A. S., a cura di ...
Leggi Tutto
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche mania di grandezza,...
sicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai Sicani....