ESTE, Francescod'. - Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di [...] futuro duca di Guisa Francesco di Lorena, maturò la rottura dei rapporti dell'E. con Carlo V. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 infatti Ercole aderirà ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Francescod'. - Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e [...] del ponte sul Po e della torre posta al di là del fiume, da quando Fresco d'Este, vistosi alle strette, aveva rinunziato, in cambio di un cospicuo vitalizio, al castello e alle sue ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'. - Era figlia naturale di Francescod'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato [...] nel 1595 organizzo una rappresentazione del Pastor fido di B. Guarini. Con il Guarini Francescod'Este aveva iniziato una lite che si protrasse per molti anni, e che coinvolse la ... ...
Leggi Tutto
Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia ; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] francese, il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio Bologna, a opera di A. Rubbiani, S. Francesco) portarono al gusto per l’imitazione del romanico e ...
Leggi Tutto
Niccolò III d'Este signore di Ferrara . [...] delle due città, ma perdette Rovigo , toltagli da Venezia attaccata da suo suocero Francesco da Carrara . La riebbe però nel 1438 col Polesine in compenso della sua neutralità ... ...
Leggi Tutto
Rinaldo d'Este duca di Modena e [...] I, cardinale (1686), abbandonò (1694) la porpora per succedere al nipote Francesco II, e sposò (1695) Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg. Fu costretto a lasciare il ducato ... ...
Leggi Tutto
Èste, Fresco d'. - Figlio naturale (m. 1309) di Azzo VIII d'Este. Alla morte del padre (1308) fu incaricato [...] Ferrara per conto del proprio figlio, Folco II. Essendosi ribellati Francesco e Aldobrandino II d'Este, Fresco, attaccato anche dai legati pontifici, abbandonò la città, chiedendo ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'. - Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), [...] del Comune di Bologna venne infatti liberato il 28 agosto. Dopo la morte dello zio Francescod'Este, l'E. dovette affrontare, insieme con il padre ed i fratelli Rinaldo (II) e ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'. - Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, [...] Bologna e Modena. Nel giugno l'E., Francescod'Este e Maghinardo invasero il contado bolognese. Nel fine comminò la scomunica ai marchesi d'Este fino a quando non avessero ceduto ... ...
Leggi Tutto
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero ...
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei ...