Grammatico (n. 1324 circa - m. Pisa 1406), autore di un Dictamen, di Regulae grammaticales, di un commento alla Poetica di Orazio e alle Satire di Persio; noto soprattutto come autore di uno dei primi commenti completi in italiano alla Divina Commedia ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] nel complesso, sulla secolare tradizione di commento, soverchiato com'è dalle figure del Boccaccio, di Benvenuto da Imola, di FrancescodaButi, suoi più illustri predecessori.
Bibl. - Edizione: Commento alla D.C., d'Anonimo fiorentino del secolo XIV ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] Pisanos cautelis, malitiis et fraudibus multiplicibus plenos, vulpibus merito comparandos ". Più perspicuamente così spiega la froda pisana FrancescodaButi: " Trova le volpi, cioè li Pisani, li quali assimiglia alle volpi per la malizia: imperò che ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] , sui commenti trecenteschi della Commedia (gli erano noti quelli di Graziolo Bambaglioli, Pietro Alighieri, FrancescodaButi, Guido da Pisa e Benvenuto da Imola) e sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca a Cangrande della Scala che egli ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'omonima casa editrice (1780) a Pisa. Questi e i suoi successori divulgarono le opere scientifiche dell'università di Pisa. Giuseppe Nistri (1815-1864) si dedicò, nel suo campo, alla causa [...] e curò edizioni di opere importanti, tra cui quella della Divina Commedia (1858-62) col commento di FrancescodaButi (sino allora inedito). Stampò inoltre gli Annali delle università toscane (1846-61). Vincenzo Lischi (1868-1955) rilevò ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Pisa (1780) da Sebastiano Nistri. Questi e i suoi successori divulgarono le opere scientifiche dell’università di Pisa.
Giuseppe Nistri (1815-1864) si dedicò alla causa risorgimentale [...] e curò edizioni di opere importanti, tra cui quella della Divina Commedia (1858-62) con il commento di FrancescodaButi (fino ad allora inedito).
Vincenzo Lischi (1868-1955) rilevò l’antica azienda (1921) e a lui succedettero il figlio Mario (1895- ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] e commedia divennero sottospecie dell'epica, con conclusione rispettivamente luttuosa o allegra (tipica l'ingenua etimologia di FrancescodaButi, che vuol vedere l'origine del nome del componimento, bello all'inizio, luttuoso alla fine, nell'aspetto ...
Leggi Tutto
APOCALITTICA, Letteratura
Giuseppe Ricciotti
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, [...] ], p. 344 segg.). Che pure Dante l'abbia conosciuta e utilizzata nella Divina Commedia, è attestato espressamente daFrancescodaButi nel commento a Inferno, II, 28.
Altre Apocalissi hanno assai scarsa importanza: l'Apocalisse di Tommaso superstite ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
Michele Barbi
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori [...] Imola, lettore di Dante a Bologna, in diverse redazioni; e, poco dopo, quello del grammatico Francesco di Bartolo daButi che espose la Commedia nello studio di Pisa. Un buon commento a tutto l'Inferno e sin quasi a mezzo del Purgatorio (il resto è ...
Leggi Tutto