CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Francesco Cognasso
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; [...] E. III sposò successivamente Cristina Luigia, figlia di Teodoro conte palatino del Reno (1722); Polissena Cristina di Assia-Rheinfelds (1724); Elisabetta Teresa diLorena, sorella diFrancescodiLorena (1737). Ebbe varî figli: Vittorio Amedeo (nato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II, re di Francia
Rosario Russo
Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] costituzione, inesperto del potere, lasciò alla moglie la scelta dei collaboratori: FrancescodiLorena, e il cardinale Carlo diLorena. Il re ordinò al parlamento di ubbidire ai suoi zii, come a lui stesso, e congedò il connestabile Montmorency. La ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] 1745 tra il conte Harrach, rappresentante dell'Austria e della Sassonia, e Federico II di Prussia. La Prussia riconobbe come imperatore FrancescodiLorena, e Maria Teresa cedette definitivamente la Slesia alla Prussia, secondo i confini già fissati ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina dei duchi di L. raggiunse il massimo splendore nel sec. 18°, in seguito al matrimonio (1736) del duca Francesco Stefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] re. In compenso del reame perduto riceveva Nancy, il ducato diLorena e la contea di Bar, tolte al duca FrancescodiLorena, sposatosi recentemente con Maria Teresa, la figlia di Carlo VI. Alla morte di Stanislao, ducato e contea passerebbero al re ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] del 1738, a patto, però, che cedesse Parma all'Austria e la Toscana a FrancescodiLorena. Sposatosi con Maria Amalia, figlia del re di Polonia (ott. 1737), C. governò il suo regno quasi come un viceré spagnolo, abbandonando il potere effettivo ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] del 1489 per la prima volta le città parteciparono come ‘Stato’. Nel 1745 fu riconosciuto imperatore FrancescodiLorena.
Parlamento di Francoforte Composto di 586 deputati, operò dal 18 maggio 1848 al 31 maggio 1849 ed elaborò una Costituzione che ...
Leggi Tutto
(gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] 5° sec. a.C. fece parte della lega delio-attica; dalla fine di quel secolo S. seguì le vicende della vicina Rodi. Ancora nel 4° dell’Ordine di Malta al comando diFrancescodiLorena e 4 turche di Già‛far pascià, governatore di Rodi. Ribellatasi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Vienna nel 1738, assegnò il trono polacco ad Augusto III in cambio del ducato diLorena conferito a Stanislao (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). FrancescodiLorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il granducato ...
Leggi Tutto
Architetto (Lunéville 1710 - Ville-Issey, Commercy, 1761). Venuto in Italia col granduca di Toscana FrancescodiLorena, eresse per l'ingresso del principe a Firenze (1739), presso la porta S. Gallo, un [...] arco di trionfo. A Vienna, dove seguì il granduca divenuto imperatore, la sua opera principale è il Palazzo dell'università vecchia (dal 1857 Accademia delle scienze). ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...