FrancéscodiValdambrino. - Scultore senese (m. 1435 circa). Collaboratore di Iacopo della Quercia, ne subì l'influsso, attenuando [...] ) nella chiesa dei SS. Simeone e Giuda a Lucca , il S. Pietro in cattedra (1425) nella chiesa di S. Pietro a Montalcino , l'Annunciazione nella chiesa di S. Francesco ad Asciano. ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Domenico Valdambrino (FrancescodiValdambrino). - Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto [...] , figlio di Domenico detto Valdambrino. Il soprannome deriva dalla zona di provenienza del per la chiesa di S. Francesco a Pisa (ora nel locale Museo nazionale di S. Matteo) ... ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. [...] in contatto con il caposcuola senese una serie di maestri, come FrancescodiValdambrino e Domenico di Niccolò dei Cori, che erano stati appena sfiorati da studiosi del passato ...
Leggi Tutto
LUCCA (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione [...] 138-152, 163-172 nrr. 49-50; M.G. Burresi, Aggiunte per l'attività lucchese diFrancescodiValdambrino, ivi, pp. 173-193; A. Caleca, Apertura lucchese a Jacopo della Quercia, ivi ... ...
Leggi Tutto
PISA (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città [...] della Primaziale Pisana), conta episodi dovuti a Nino Pisano e a FrancescodiValdambrino (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo).Tra le oreficerie si segnalano le placchette in argento ... ...
Leggi Tutto
PISTOIA (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura [...] uno scultore francesizzante del sec. 14° o della cerchia diFrancescodiValdambrino (Carli, 1972, pp. 163-164; Gai, 1978, pp. 340-341). Probabilmente agli anni settanta del secolo ... ...
Leggi Tutto
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell [...] del 1410 A. dipinse le due statue lignee dei Ss. Ansano e Crescenzio, scolpite da FrancescodiValdambrino per il duomo (Lusini, 1911), la prima delle quali è oggi perduta e l ... ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo. - Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava [...] con Filippo Brunelleschi, Simone da Colle, Niccolò di Luca Spinelli, Jacopo della Quercia, FrancescodiValdambrino e Niccolò di Pietro Lamberti, verosimilmente reduci da una ... ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia). - Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta [...] , pp. 109-121; P. Bacci, J. della Quercia, Siena 1929; Id., FrancescodiValdambrino, Siena 1936; E. Carli, Una primizia di J. della Quercia, in Critica d'arte, 1949, n. 8, pp. 17 ... ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta. – [...] . Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 482 s. (con bibliografia); P. Bacci, FrancescodiValdambrino, Siena 1936, pp. 346-351 nota 1; J. Pope-Hennessy, Sassetta, London ... ...
Leggi Tutto