Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia di Benevento (1828).
Vita
Laureatosi a Pisa (1824), fondò l'Indicatore livornese (genn. 1829 - febbr. 1830); impegnato nel movimento democratico ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1862, trasformato in Lo Zenzero primo, estinto nel 1869. Ebbe fra i suoi collaboratori Piero Cironi e FrancescoDomenicoGuerrazzi (v.).
L'Unità cattolica. - Fu organo d'intransigenza assoluta (1863-1929), fondato a Torino da don Giacomo Margotti ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] ’amministrazione delle miniere furono assunti numerosi cospiratori e patrioti garibaldini e mazziniani, come Gaspare Finali, FrancescoDomenicoGuerrazzi e lo stesso Galletti.
Serpieri non si fece scoraggiare da alcuni iniziali rovesci della fortuna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] A parte stanno i molti romanzi storici di F.D. Guerrazzi, di byroniana virulenza che pur non esclude il patetico, e delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato a Piero della Francesca, come ai grandi ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] contro l’Austria e proporre addirittura un piano di Costituente italiana a base democratica. La Firenze di FrancescoDomenicoGuerrazzi e la Roma repubblicana di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Armellini, difesa da Giuseppe Garibaldi, caddero ...
Leggi Tutto
Giusti, Giuseppe
Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] , quando il governo di Capponi fu costretto alle dimissioni dall’opposizione democratica, guidata da Giuseppe Montanelli e FrancescoDomenicoGuerrazzi, Giusti venne isolato e duramente attaccato. Con il rientro del granduca Leopoldo II, si ritirò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] 48 lo portarono per brevi settimane a presiedere il governo che nel 1848 (agosto-ottobre) dovette cedere a FrancescoDomenicoGuerrazzi. Estraneo alla politica piemontese per l’Unità e a Cavour, con difficoltà accettò la sparizione del Granducato. Da ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] relazione con la letteratura europea; lesse i grandi romanzi gotici del byroniano livornese FrancescoDomenicoGuerrazzi, come quelli di Francesco Mastriani. Scrittore brillante, iperbolico, satirico, capace di originali variazioni grottesche, usò i ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] governo di Gino Capponi, se ne formava uno di spiccata connotazione democratica guidato da Giuseppe Montanelli, con FrancescoDomenicoGuerrazzi al ministero dell’Interno. Entrò a far parte del Circolo popolare, di cui più tardi assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] d’indipendenza. Nel volgere di pochi mesi, Pilla passava dal sostegno alle ipotesi federaliste patrocinate da FrancescoDomenicoGuerrazzi alla dichiarazione della necessità di dar vita a uno Stato unitario a guida piemontese. Contrariamente a molti ...
Leggi Tutto