Fóscari, Francesco. - Doge di Venezia (Venezia 1373 - ivi 1457). Percorse rapidamente e con successo le maggiori cariche interne della Repubblica: fu capo della Quarantia nel 1401, due volte capo del Consiglio dei Dieci nel 1405 e nel 1413; savio di guerra nel 1412, procuratore di S. Marco nel 1416. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco. - Storico, giureconsulto, oratore e diplomatico, nato a Venezia, dalla famiglia dogale Foscari, il 30 dicembre 1704, morto ivi il 17 dicembre 1790. Senatore della Repubblica e suo abilissimo ambasciatore, fu nel 1748 a Roma, per comporre, con l'assistenza di Benedetto XIV, le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco. - Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato [...] veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 102; Dispacci da Pietroburgo di F. Foscari 1783-1790, a cura di G. Penzo Doria, Introduzione di G. Bonfiglio Dosio, Venezia 1993 ... ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco. - Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco [...] per l'ultima volta il 16 apr. 1518: "In questa note a hore 10 morite sier FrancescoFoscari… di anni 58, optimo patricio et bon senator, et si 'l viveva era doxe…. Fo sepulto ... ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi). - Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni [...] " del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato FrancescoFoscari, suo nipote, il protagonista di questa esaltante e drammatica stagione, e sarebbe ... ...
Leggi Tutto
Fóscari, Francesco. - Storico, giureconsulto e diplomatico ( Venezia 1704 - ivi 1790). Ambasciatore e senatore della Repubblica, fu nel 1748 a Roma per comporre, con l'assistenza di Benedetto XIV, le contese sorte tra Venezia e l'Austria per il patriarcato di Aquileia . Pubblicò, insieme con Biagio ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] Manfredi, professore a Bologna, un Prasio, cremonese, autore di pronostici per Francesco Sforza e per FrancescoFoscari. Ma già s'incomincia a comprendere che l'astronomia non può ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo. - Nacque alla Spezia verosimilmente nell'anno 1400; morì a Napoli nel novembre 1457. Discepolo di Guarino a Verona dal 1420 al 1426, fu poi istitutore [...] privato a Venezia dei figli del doge FrancescoFoscari. Partito di là verso la metà del 1429, si trasferì a Firenze e poi a Genova, dove dal 1430 al 1434 tenne scuola, avendo tra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro. - Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello. Avviato ben presto alla carriera [...] queste due nomine non è certo arbitrario riconoscere l'influenza del doge FrancescoFoscari, suo zio, come pure dietro il conferimento della commenda dell'abbazia benedettina ... ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni. - Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette [...] , non oltre l'aprile 1380 quando viene ricordato FrancescoFoscari figlio del quondam Giovanni. Oltre al vescovo Paolo e a Francesco ebbe altri cinque figli maschi: i più eminenti ... ...
Leggi Tutto