Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta musica sacra, teatrale e da camera (vocale e strumentale) e lasciò un prezioso trattato, L'Armonico ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Toscana; 1702: Flavio Cuniberto di Alessandro Scarlatti; 1703: Arminio del medesimo), nel S. Cassiano di Venezia (tutte opere di FrancescoGasparini; 1703: Il miglior d’ogni amore per il peggiore d’ogni odio; 1704: La fede tradita e vendicata; 1705 ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] S. Angelo: Timocrate di Leonardo Leo e I veri amici di Tomaso Albinoni), Firenze (Pergola: Flavio Anicio Olibrio di FrancescoGasparini) e Milano (La caduta de’ decemviri di Porta, con musiche interpolate di Albinoni e Domenico Sarro, e nel carnevale ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) FrancescoFrancesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] poco men che in tutte le corti d’Europa» (p. 92). Il libro riscosse l’entusiasmo, tra gli altri, del compositore FrancescoGasparini, in una lettera all’autore (Roma, 11 marzo 1724; Bologna, Museo della musica, P.141.22), e del contralto Gaetano ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] tra le altre si affermano le opere La fede tradita e vendicata (Genova 1709; Roma e Bologna 1712, con musica in parte di FrancescoGasparini; Modena 1714) e Carlo re d’Alemagna (Bologna e Forlì 1713, qui col titolo La Giuditta di Baviera; Parma 1714 ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] periodo, scritti al di fuori dell’orbita del granprincipe, furono musicati da compositori di prima sfera: FrancescoGasparini, Giuseppe Maria Orlandini, Antonio Vivaldi. Alcuni poi conobbero un durevole successo e furono ripresi numerose volte ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Amor d’un’ombra e gelosia d’un’aura di Domenico Scarlatti), ancora al Pubblico di Reggio (maggio: L’Eumene di FrancescoGasparini). Nel 1715 al Ss. Giovanni e Paolo di Venezia (Carnevale: Marsia deluso di Pollarolo e Polidoro di Lotti), al teatro ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] avvenne al teatro di S. Cassiano nell’autunno 1709 con La principessa fedele (musica del compositore en titre, FrancescoGasparini), un dramma dai tratti assai convenzionali e tipici della tradizione secentesca.
Un’eroina in abiti virili affronta un ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] , 1856). Fu uno dei dodici compositori coinvolti – con Attilio Ariosti, Antonio Caldara, FrancescoGasparini, Antonio Lotti, Giuseppe Maria Orlandini e Francesco Antonio Pistocchi tra gli altri – nel memorabile ottavario celebrato a Novara, nella ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] dal fatto che spesso nei documenti manca il prenome, è stato avviato da R. Dalmonte in occasione del I Convegno internazionale su FrancescoGasparini, che si è tenuto a Camaiore nel 1978. Il luogo e la data di nascita del G., non essendo documentati ...
Leggi Tutto