GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino. - Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda [...] ovviamente, di San Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di FrancescoGiorgioMartini, aveva riempito il territorio. Un dispetto, viene da dire, al Borgia vincente ...
Leggi Tutto
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Sommario: 1. Brunelleschi e la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore. 2. Gli ingegneri di Siena: Mariano [...] , Milano, Arcadia, 1984. Francesco di GiorgioMartini: Francesco di GiorgioMartini, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di GiorgioMartini; ora per la prima ...
Leggi Tutto
Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par Charles Adam [...] pittagorico sistema del mondo, Napoli, Lazzaro Scoriggio, 1615. Francesco di GiorgioMartini: Francesco di GiorgioMartini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a ...
Leggi Tutto
Martini, Francesco di Giorgio. - Pittore, scultore, architetto ( Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione. - Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" [...] probabilmente condizionato dalle richieste della committenza conscia delle recenti conquiste di Francesco di GiorgioMartini o di Giuliano da Sangallo, autore, quest'ultimo, di due ... ...
Leggi Tutto
VECCHIETTA. - Lorenzo di Pietro detto il V., artista senese, nacque a Castiglione d'Orcia si suppone nel 1412; morì nel [...] pittura e nella scultura risentirono di lui tutti gli artisti posteriori: Francesco di GiorgioMartini, Neroccio, Benvenuto di Giovanni furono suoi diretti scolari, e anche Matteo ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico. - Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia. Il padre, uomo d'arme, [...] , come tecnico militare per conto di Federico da Montefeltro, insieme con Francesco di GiorgioMartini, alle operazioni militari in territorio senese, che si svolsero nel corso ... ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano. - Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata [...] avrebbe dato inizio ai lavori solo intorno al 1480, in base al progetto di Francesco di GiorgioMartini. È stato tuttavia supposto (Bruschi, 1995 e 1996) che il L. potesse avere ... ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei. - Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva [...] l'interesse del L. per le soluzioni compositive sperimentate negli stessi anni da Francesco di GiorgioMartini, al quale di recente è stato attribuito (Bellosi, pp. 40-47) lo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese [...] di Vitruvio, di Leon Battista Alberti, di Andrea Palladio, dei trattati di Francesco di GiorgioMartini e delle opere che all’edificazione delle ville di campagna dedicavano in ...
Leggi Tutto
boselliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari Rosa Maria Di Martino, nuova responsabile ...