• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
atlante
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati
Biografie [7]
Teatro [6]
Musica [5]
Lingua [4]
Grammatica [3]
Religioni [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]

Guccini, Francesco

Enciclopedia on line

Guccini, Francesco Cantautore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha [...] come La locomotiva e Il vecchio e il bambino, Via Paolo Fabbri 43 (1976), Fra la via Emilia e il West (1984), Parnassius Guccinii (1994, premio Tenco come miglior disco dell'anno), D'amore, di morte e di altre sciocchezze (1997), Stagioni (2000), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – CITTÀNOVA – BOLOGNA

Francesco Guccini, ottant’anni da mugnaio di parole

Lingua italiana (2020)

Francesco Guccini è una delle penne più intelligibili e intese del panorama della lingua cantautorale del secondo Novecento italiano. I suoi versi denotano una colta elaborazione stilistica, rivelando [...] densità letteraria e capacità di padroneggiare l ... Leggi Tutto

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] a titoli quali Buffalo Bill di De Gregori, La batteria, il contrabbasso, eccetera di Lucio Battisti, Via Paolo Fabbri 43 di Francesco Guccini e Amigos di Carlos Santana (Di Marco, 2001, p. 69). Per il tour promozionale la It optò per un accostamento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] cantautori non ama granché. A Bologna, e in Emilia, hanno radici nomi importanti della nuova musica italiana, da Francesco Guccini a Vasco Rossi. Tutti spiriti solitari, beninteso, ed è difficile dire che Dalla abbia segnato con la propria storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Il rientro a Bologna coincise con l’impegno in campo giornalistico. All’inizio del 1977 fondò con Lucio Dalla, Francesco Guccini e il disc-jockey Gabriele Ansaloni, poi noto come Red Ronnie, la radio libera Radio Marconi e Company, attiva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

GABER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GABER, Giorgio Stefano Pivato GABER (Gaberscik), Giorgio Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] Tenco si fecero interpreti di una nuova sensibilità musicale. Contemporaneamente, dalle parti di Bologna Lucio Dalla e Francesco Guccini inaugurarono la via emiliana al rinnovamento della canzone. A Milano, infine, Jannacci e Gaber collaborarono per ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABER, Giorgio (1)
Mostra Tutti

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Gino Paoli, Bruno Lauzi e Luigi Tenco si facevano interpreti di una nuova sensibilità; dalle parti di Bologna Francesco Guccini e Lucio Dalla inauguravano la via emiliana al rinnovamento della canzone. Era l’inizio della rottura con la canzonetta ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

La canzone d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] non solo a decine e quindi a centinaia di cantautori più o meno conosciuti (tra i più assidui frequentatori Francesco Guccini, Roberto Vecchioni e Paolo Conte), spesso agendo come trampolino di lancio per esordienti, ma anche a critici musicali ... Leggi Tutto

CULTURA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CULTURA POPOLARE. Alessandra Broccolini – Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia Il dibattito in Italia e i Cultural studies. [...] alla socialità quotidiana, ma formalizzate in festival e raduni che hanno visto anche la partecipazione di artisti come Francesco Guccini o Roberto Benigni. Mentre le leggende popolari, con i loro schemi narrativi e varianti, sembrano oggi ritornare ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DI NOLA – ERNESTO DE MARTINO – FRANCESCO GUCCINI – ROBERTO BENIGNI – ANTONIO GRAMSCI

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e cantautori. Bologna sarebbe poi diventata negli anni Settanta e Ottanta una delle capitali della canzone d’autore – con Francesco Guccini, Lucio Dalla, Claudio Lolli, e in parte lo stesso Vasco Rossi che sul capoluogo emiliano gravita dalla natìa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
guccinismo
guccinismo s. m. Fenomeno musicale che si ispira alle composizioni del cantautore Francesco Guccini. ◆ Esiste il guccinismo? «Non me ne sono mai preoccupato. Esistono invece le imitazioni, come quella di Maurizio Crozza» [Francesco Guccini...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali