Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] e massime acutissime desunte dalla viva esperienza della vita e della storia, e che costituiscono lo specchio dell'ideale guicciardiniano, restano fondamentali il Dialogo del reggimento di Firenze in due libri (iniziato nel 1521 e terminato nel 1525 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco, conte
Lello BONIN-LONGARE
Uomo politico italiano, nato a Firenze il 5 ottobre 1851, morto ivi il 1° settembre 1915. Studiò leggi nell'università di Pisa, e datosi ancora assai [...] giovane alla politica, fu eletto deputato per il IV collegio di Firenze nelle elezioni generali del 1882. A differenza di altri patrizî toscani i quali, continuando le tradizioni di B. Ricasoli e G. Cambray-Digny, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] tre anni della sua vita alla composizione della Storia d’Italia e muore a Firenze il 22 maggio 1540.
Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
FrancescoGuicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
Ma ecco che nel ...
Leggi Tutto
FrancescoGuicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
FrancescoGuicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] pontefice: nel 1527 Roma è saccheggiata e al tempo stesso a Firenze i Medici vengono scacciati. È la crisi risolutiva di FrancescoGuicciardini: non soltanto la sua crisi personale, l'oppressione e il dolore per l'odio di cui è fatto oggetto dai suoi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] Piero (cfr. Guidi, pp. 135, 212).
Opere edite: Il sacco di Roma, Parigi 1664; ibid. 1758 con il nome di FrancescoGuicciardini; Firenze 1867; Discorsi intorno alla riforma dello Stato di Firenze, a cura di G. Capponi, in Arch. stor. italiano, I (1842 ...
Leggi Tutto
Galli
Giorgio Scichilone
A differenza, per esempio, di FrancescoGuicciardini, che distingue sempre e con rigore i G. antichi dai moderni francesi, M. si riferisce usualmente agli abitanti dell’antica [...] Gallia con il nome di «franciosi», così come può indicare i francesi del suo tempo come G. (nello scritto cancelleresco De natura Gallorum, che mette a frutto l’esperienza diretta delle sue legazioni nel ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] dell’Accademia degli Uniti di Venezia, insieme a Francesco Argentino e Sebastiano Bravi, professore di legge a Padova ; V. Luciani, S.'s Concetti politici and their debt to Guicciardini, in Publication of Modern Language Association, LXV (1950), pp. ...
Leggi Tutto
Pistoia
Francesco Ronco
La città toscana fu sottomessa da Firenze tra il 1321 e il 1328 e, definitivamente, nel 1351 con la creazione di nuove magistrature e l’imposizione di un capitano fiorentino. [...] l’efficace descrizione delle forze in campo, nonché delle dinamiche politiche e sociali sottese al conflitto, offerta da FrancescoGuicciardini nelle sue Storie fiorentine (Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, 1931, pp. 202 ...
Leggi Tutto
Garin, Eugenio
Francesco Bausi
Filosofo e storico della filosofia, nato a Rieti nel 1909 e morto a Firenze nel 2004, insegnò all’Università di Firenze e alla Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi volumi: [...] troppo incline alle astrazioni teoriche e alle soluzioni violente dei conflitti (e per questo ritenuto inferiore a FrancescoGuicciardini); dall’altro la tendenza a privilegiare le pagine in cui trovano espressione la condanna della tirannide e ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] è di scarsa utilità, poiché trasmette soltanto i vv. 169-77, all’interno di una lettera di Ludovico Alamanni a FrancescoGuicciardini del 19 ottobre 1518. Benché sia probabile che anche gli altri due C. abbiano circolato singolarmente, di essi non ci ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...